Re-framing home movies #4

  • 13/10/2025
  • 14/10/2025
  • 15/10/2025
  • 16/10/2025
  • 17/10/2025
Cineteca Sarda

Dal 13 al 17 ottobre 2025, alla Cineteca Sarda-Società Umanitaria di Cagliari, prende avvio la prima settimana di formazione intensiva di Re-framing home movies #4.

Un percorso dedicato alla riflessione teorica e critica sulle questioni cruciali poste dal riuso creativo dei film d’archivio e, in particolare, dei film di famiglia.

Re-framing home movies #4 è promosso dall’associazione Re-framing home movies APS, con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE, nell’ambito del programma Per Chi Crea, e realizzato in collaborazione con Cineteca sarda e la partnership di RI-PRESE, Cinescatti di Lab 80 film e Superottimisti.

Tra i docenti:

▪️ Susan Aasman, storica e teorica dei media, Università di Groningen (Paesi Bassi)

▪️ Paolo Caneppele, storico e archivista, Austrian Film Museum (Austria)

▪️ Efrén Cuevas, storico e teorico del cinema, Università di Navarra (Spagna)

▪️ Péter Forgács, artista e filmmaker (Ungheria)

▪️ Dario Marchiori, storico e teorico del cinema, Università di Lyon 2 (Francia)

Interverranno anche i curatori del progetto, Karianne Fiorini e Gianmarco Torri, e i quattro archivi partner: Cineteca Sarda-Società UmanitariaSuperottimisti di Torino, Cinescattidi Lab80 film di Bergamo e RI-PRESE di Venezia. Gli archivi presenteranno le attività di salvaguardia del patrimonio filmico famigliare, offrendo ai partecipanti l’occasione di conoscere da vicino pratiche e spazi di conservazione.

Alla formazione prendono parte i sei artisti e artiste under 36 selezionatɜ tra 145 candidature: Sofiya Chotyrbok, Elena Conti, Nicola Eddy, Rosa Maietta, Giulia Claudia Massacci, Kaspar Panizza.

Il percorso si articola in tre direttrici fondamentali:

1️⃣ Trattamento archivistico dei film di famiglia

2️⃣ Questioni teoriche, storiche ed estetiche del riuso

3️⃣ Tecniche e strategie espressive di ricontestualizzazione

Allegati

Il progetto

Info e Supporto