Il progetto, realizzato dalla Società Umanitaria – Cineteca Sarda, con il sostegno della Fondazione Sardegna Film Commission, il patrocinio dell’ERSU Cagliari e la collaborazione di Moviementu – Rete Cinema Sardagna e EjaTV, si articola intorno al tema del “sonoro nel cinema”, ovvero gli elementi che compongono la colonna sonora di un film, con particolare attenzione al doppiaggio e alla creazione dei suoni. A dispetto della grande importanza che rivestono nella realizzazione di un prodotto cinematografico, il complesso lavoro e le professionalità che stanno dietro al mestiere di doppiatore e rumorista sono pressoché sconosciuti al grande pubblico, nonché largamente inesplorati anche dai centri di cultura cinematografica.
L’iniziativa prevede un’articolata varietà di appuntamenti dedicati a questo tema: momenti di approfondimento con esperti del settore (doppiatori, adattatori e dialoghisti, rumoristi, docenti di cinema); presentazioni e proiezioni di film noti al grande pubblico ed esemplari – in positivo e in negativo – per il tipo di lavoro svolto sulla colonna sonora; dimostrazioni dal vivo da parte di doppiatori e rumoristi; masterclass sul doppiaggio e sugli effetti sonori rivolte a studenti/esse di cinema e a coloro che intendano cimentarsi in queste professioni.
Il progetto mira dunque a far conoscere i mestieri legati all’accompagnamento sonoro delle immagini cinematografiche e a creare occasioni per avvicinare a queste professioni giovani appassionati.
Programma
22/03/2019 ore 19 @ Cineteca Sarda, viale Trieste 126, Cagliari
• L’ADATTAMENTO PERFETTO
incontro con Stefano Bonfili, autore del volume “E se Dio concedesse un’intervista?” e Valentina Maldesi, doppiatrice e adattatrice di dialoghi; a seguire proiezione del film “Amore e guerra” di Woody Allen
23/03/2019 ore 10 @ Cineteca Sarda, viale Trieste 126, Cagliari
• MASTERCLASS DI DOPPIAGGIO
per gli studenti delle scuole superiori con Eleonora De Angelis, doppiatrice e direttrice del doppiaggio, e Massimiliano Torsani, general manager della app “VixVocal”
23/03/2019 ore 18 @ Cineteatro “Nanni Loy”, ERSU, via Trentino 22, Cagliari
• LE VOCI SVELATE
tavola rotonda sull’arte del doppiaggio, con i doppiatori Rita Savagnone, Mario Cordova, Caterina e Valentina Maldesi, Eleonora De Angelis. Coordina l’incontro il critico cinematografico e regista Sergio Naitza; a seguire, proiezione di “Sinfonia d’autunno” di Ingmar Bergman (la voce italiana di Ingrid Bergman è di Rita Savagnone)
26/03/2019 ore 19 @ Cineteca Sarda, viale Trieste 126, Cagliari
• DOPPIAGGI STONATI
incontro con il docente di Storia del Cinema dell’Università degli Studi di Cagliari David Bruni e proiezione del film “Il disprezzo” di Jean-Luc Godard
29/03/2019 ore 19 @ Cineteca Sarda, viale Trieste 126, Cagliari
• ALLA RICERCA DEL DOPPIAGGIO PERDUTO
incontro con Enrico Viticci, blogger autore di “Doppiaggi italioti” e proiezione del film “L’uomo che fuggì dal futuro” di George Lucas (esempio di doppiaggio originale perduto)
02/04/2019 ore 18 @ Cineteatro “Nanni Loy”, ERSU, via Trentino 22, Cagliari:
• RIDERCI SOPRA: I DOPPIAGGI SATIRICI
incontro con Fabio Celenza (performer, comico, artista e doppiatore), Andrea Coco (giornalista, autore del libro “Vivere a modo mio”) e Andrea Contu (Doppiaggi Sardi Production) sui film ridoppiati in chiave comica e satirica; a seguire proiezione di alcuni filmati di Celenza e di spezzoni di film ridoppiati in sardo
05/04/2019 ore 19 @ Cineteca Sarda, viale Trieste 126, Cagliari
• “CHE È MEGLIO!” IL DOPPIAGGIO DEI CARTONI ANIMATI
incontro con il doppiatore Marco Guadagno, voce di numerosi personaggi dei cartoni, tra cui “Conan, il ragazzo del futuro” di Hayao Miyazaki, e con Rossella Faa, voce della Pimpa doppiata in sardo; a seguire, proiezione di alcune sequenze della serie “Conan” e di alcuni episodi della Pimpa
06/04/2019 ore 10 @ Cineteca Sarda, viale Trieste 126, Cagliari
• MASTERCLASS DI DOPPIAGGIO
con Marco Guadagno
12/04/2019 ore 19 @ Cineteca Sarda, viale Trieste 126, Cagliari
• RUMORI NELL’OMBRA: L’ARTE DI CREARE I SUONI
incontro sulla professione del creatore di suoni con Italo Cameracanna, rumorista, e Massimiliano Prezioso, presidente dell’A.C.S. (Associazione Creatori di Suoni); breve dimostrazione dal vivo e proiezione del cortometraggio “The Foley Artist” di Oliver Holms (2015). A seguire, proiezione del film “C’era una volta il West” di Sergio Leone
13/04/2019 ore 10 @ Cineteca Sarda, viale Trieste 126, Cagliari
• MASTERCLASS SUGLI EFFETTI SONORI
con Italo Cameracanna e Massimiliano Prezioso
Tutti gli appuntamenti sono ad accesso libero e gratuito.