Il fenachistoscopio

Target
scuola primaria e secondaria di primo grado (8 – 13 anni)
Descrizione
Il fenachistoscopio è un dispositivo ottico ideato nell’Ottocento che produce l’illusione del movimento attraverso la rapida successione di immagini. È costituito da due dischi concentrici: il primo presenta una serie di fessure equidistanti, mentre il secondo riporta una sequenza di disegni che raffigurano le diverse fasi di un’azione. Guardando le immagini attraverso le fessure mentre i dischi ruotano alla velocità adeguata, l’osservatore percepisce una breve animazione continua, effetto ottenuto grazie al principio della persistenza visiva.
Moduli didattici
Individuare una breve sequenza animata da rappresentare (ad esempio: una palla che rimbalza, un fiore che sboccia, una rana che salta).
Disegnare e colorare le immagini in modo che mostrino variazioni progressive e coerenti con il movimento scelto.
Preparare i due dischi del fenachistoscopio e applicare le immagini in sequenza lungo la circonferenza.
Mettere in funzione il fenachistoscopio per osservare l’illusione del movimento generata dalla rapida successione delle figure.
Quota di partecipazione
Gallery





