La ricerca storica su un filmato partigiano inedito

  • 24/04/2025 - h 17:00

La pellicola

Dal 2023 il CSC di Cagliari, in collaborazione con l’Archivio Superottimisti di Torino, porta avanti una ricerca storica su un filmato inedito in cui compare il comandante sardo Fausto Cossu.

La pellicola 9,5mm, trovata e custodita dall’Archivio Superottimisti di Torino, è stata condivisa con il CSC di Cagliari della Società Umanitaria – Cineteca Sarda all’interno di un progetto di valorizzazione delle pellicole amatoriali in formato ridotto, ed è stata oggetto di ricerca storica da parte della Cineteca Sarda al fine di ricostruire i luoghi in cui fu girata, le persone che vi compaiono e il contesto storico locale in cui avvennero i fatti ripresi. È stato grazie a questa ricerca che è stato individuato, tra i partigiani ripresi, il comandante sardo Fausto Cossu, che diede un contributo essenziale alla liberazione di Piacenza. Insieme a Cossu sono state riconosciute diverse persone che hanno avuto un ruolo importante nella Resistenza dell’Oltrepò pavese.

La restituzione alla comunità

Una volta individuato il luogo in cui il filmato fu girato – Romagnese, in provincia di Pavia – a ottant’anni di distanza le immagini sono state restituite alla comunità locale con una proiezione pubblica. L’iniziativa ha coinvolto la popolazione del paese, permettendo il riconoscimento di molti dei partigiani ripresi.

Figli e nipoti di quei protagonisti sono stati successivamente intervistati dalle operatrici e dagli operatori della Cineteca Sarda e dell’archivio cinematografico Superottimisti, offrendo nuove testimonianze familiari sull’esperienza partigiana e contribuendo ad arricchire il patrimonio di memoria collettiva che questo lavoro intende preservare e trasmettere.

La proiezione a Cagliari

Giovedì 24 aprile 2025 il filmato è stato presentato per la prima volta in Sardegna e introdotto da coloro che
hanno contribuito alla sua conservazione, alla ricerca storica sulle immagini e all’approfondimento sulla figura
di Fausto Cossu e degli altri partigiani che sono stati riconosciuti. Nel corso dell’incontro saranno proiettate
anche le interviste ai parenti dei partigiani e il film di montaggio “Liberazione. Un film di famiglia”, realizzato
da Home Movies di Bologna a partire da immagini amatoriali su Resistenza e Liberazione conservate in alcuni
tra i principali archivi e cineteche italiani. Sarà presente e interverrà al dibattito anche il nipote del
partigiano Cossu.

L’evento è organizzato dal CSC di Cagliari della Società Umanitaria – Cineteca Sarda, dall’Archivio Superottimisti – Archivio regionale di Film di Famiglia e dall’Issasco (Istituto Sardo per la Storia dell’Antifascismo e della Società Contemporanea), con la collaborazione dell’Isrec di Piacenza, dell’Anpi di Cagliari e della Fondazione Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia.

programma

  • saluti di Andrea Dettori, Capo di Gabinetto dell’Assessore della Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport, di Antonello Zanda, direttore CSC Cagliari Soc. Umanitaria – Cineteca Sarda e di Antonello Murgia dell’Anpi di Cagliari
  • Il fondo Bianco e il ritrovamento della pellicola, a cura di Giulia Carbonero e Giulio Pedretti (Archivio Superottimisti)
  • proiezione del filmato
  • La ricerca storica sul filmato, a cura di Giulia Mazzarelli (Società Umanitaria – Cineteca Sarda di Cagliari)
  • La Resistenza tra piacentino e Oltrepò pavese, a cura dello storico Claudio Natoli (Università di Cagliari)
  • Fausto Cossu e le resistenze dei sardi, a cura di Walter Falgio e Daniele Sanna (Issasco)
  • Il comandante Fausto Cossu, partigiano per “giustizia e libertà”, a cura di Carla Antonini (Isrec Piacenza)
  • Intervento di Fausto Cossu, nipote del partigiano Cossu
  • proiezione delle interviste ai figli dei partigiani riconosciuti nel filmato
  • proiezione di Liberazione. Un film di famiglia, film d’archivio collettivo a cura dell’Home Movies di Bologna

Gallery