Giovedì 20 luglio 2017 ha preso il via la settima edizione della rassegna cinematografica all’aperto “Pagine di cinema in bianco e nero”.
Dopo aver proposto, nel corso degli anni, alcuni grandi classici della storia del cinema, seguendo la suggestione di confronti tematici (il cinema noir, la commedia americana e quella italiana, il cinema francese) e seguendo le carriere di grandi interpreti internazionali (Anna Magnani e Bette Davis, Amedeo Nazzari e Cary Grant) quest’anno, la rassegna sarà dedicata al confronto tra due grandi “anti-dive” del cinema italiano e statunitense: Franca Valeri e Katharine Hepburn.
La rassegna, organizzata dalla Società Umanitaria – Cineteca Sarda insieme alla Città Metropolitana di Cagliari e alla Biblioteca Metropolitana “Emilio Lussu”, è stata inaugurata con la proiezione del film “Piccola posta” di Steno (Italia, 1955) e proseguirà con questo programma:
PROGRAMMA
> giovedì 27 luglio 2017
“Il diavolo è femmina” di George Cukor (U.S.A., 1935)
> giovedì 3 agosto 2017
“Il bigamo” di Luciano Emmer (Italia, 1956)
> giovedì 31 agosto 2017
“Primo amore” di George Stevens (U.S.A., 1935)
> giovedì 7 settembre 2017
“Il segno di Venere” di Dino Risi (Italia, 1955)
> giovedì 14 settembre 2017
“Lo stato dell’Unione” di Frank Capra (U.S.A., 1948)
Straordinariamente, l’appuntamento del 14 settembre si terrà nella corte centrale della Biblioteca Metropolitana “Emilio Lussu”, sulla cima del Parco.
L’ingresso è libero e gratuito.