Schermi futuri. L’AI tra utopia e distopia

  • 23/10/2025 - h 18:30
  • 18/12/2025 - h 18:30
Greenwich d'Essai > via Sassari, 67 - Cagliari

Il tema

L’intelligenza artificiale è diventata un elemento (anche creativo) essenziale della nostra contemporaneità, e sta ridisegnando l’assetto delle relazioni sociali e i rapporti dell’uomo con la realtà e le sue attività. Anche il mondo cinematografico, con l’imporsi delle nuove tecnologie, sta ridefinendo i suoi modi di produzione in ogni aspetto del progetto artistico, dalla scrittura al doppiaggio, offrendo nuove opportunità e sfide. In questa magmatica rivoluzione che sta sconvolgendo il mondo del cinema, anche il rapporto del pubblico con il film sta cambiando. La Rassegna “Schermi futuri. L’AI tra utopia e distopia” intende esplorare il modo in cui il cinema restituisce questi passaggi e come ne resta imbrigliato.

La rassegna

La rassegna è organizzata dal Greenwich D’essai in collaborazione con la Cineteca Sarda-Società Umanitaria, con l’Associazione ScienzaSocietàScienza e il Centro Internazionale del Fumetto.

Oltre alla proiezione di 16 film per altrettanti appuntamenti, la rassegna propone 4 momenti di approfondimento.

Dove e quando

Tutti gli appuntamenti si terranno alle ore 18.30 al Cinema Greenwich, in via Sassari 67 a Cagliari.
L’ingresso è libero e gratuito.

Programma

OTTOBRE

• Giovedì 23 ottobre
2001: Odissea nello spazio (2001: A Space Odyssey), di Stanley Kubrick, 1968
Introduzione di Antonello Zanda

• Lunedì 27 ottobre
Upgrade, di Leigh Whannell, Usa 2018

• Giovedì 30 ottobre
A.I. – Intelligenza artificiale (A.I. Artificial Intelligence)” di Steven Spielberg, Usa 2001
Introduzione di Elisabetta Randaccio

NOVEMBRE

• Martedì 4 novembre
L’AI nel fumetto e nel cinema di animazione
Incontro con Bepi Vigna
In collaborazione con il Centro Internazionale del fumetto
A seguire proiezione:
Il robot selvaggio (the Wild Robot), di Chris Sanders, Usa 2024, animazione

• Giovedì 6 novembre
Il dormiglione (Sleeper), di Woody Allen, Usa 1973
Introduzione di Giulia Mazzarelli

• Martedì 11 novembre
Lei (Her), di Spike Jonze, Usa 2013
Introduzione di Daniela Stara

• Giovedì 13 novembre
Nirvana, di Gabriele Salvatores, Italia 1997
Introduzione di Daniela Stara

• Martedì 18 novembre
Metropolis, di Fritz Lang, Germania 1927
Introduzione di Bert Kramer

• Giovedì 20 novembre
Se continua così. Cinema e fantascienza distopica
Incontro con il critico cinematografico e scrittore Mauro Gervasini
A seguire proiezione:
Blade Runner, di Ridley Scott, Usa 1982

• Lunedì 24 novembre
Il mondo dei robot (Westworld), di Michael Crichton, Usa 1973
Introduzione di Cristina Secci

• Giovedì 27 novembre
Pericoli e prospettive dell’intelligenza artificiale
Dialogo tra Silvano Tagliagambe e Diego Reforgiato Recupero
In collaborazione con il ScienzaSocietàScienza
A seguire proiezione:
Titane, di Julia Ducournau, Francia 2021

DICEMBRE

• Lunedì 1 dicembre
I’m Your Man (Ich bin dein Mensch), di Maria Schrader, Germania 2021
Introduzione di Luigi Cabras

• Giovedì 4 dicembre
Cinema e informatica: dalla computer grafica
all’intelligenza artificiale nella produzione audiovisiva
A cura di Arnaldo Pontis
A seguire proiezione:
Matrix (The Matrix), di Andy e Larry Wachowski, Usa 1999

• Giovedì 11 dicembre
The Beast (La Bête), di Bertrand Bonello, Francia/Canada, 2023

• Lunedì 15 dicembre
The Shrouds – Segreti sepolti (Les Linceuls), di David Cronenberg, Canada/Francia 2024
Introduzione di Elisabetta Randaccio

• Giovedì 18 dicembre
Wonderland, di Kim Tae-yong, Corea Sud 2024
Introduzione di Antonello Zanda

 

Info e Supporto