Diritti e processi nel cinema

  • 17/10/2024 - h 18:30
  • 12/12/2024 - h 18:30
Cinema Greenwich, via Sassari 65/67 - Cagliari

Descrizione

La “Giustizia” è oggetto di rappresentazione cinematografica fin dalle origini del cinema di finzione. I diritti negati e lo spazio processuale hanno stimolato narrazioni in cui si misurano i fatti e le storie, i discorsi e le azioni, i ruoli e le scene in relazione a una equilibrata e democratica convivenza sociale e civile. Il processo, come spazio in cui si confrontano i bisogni e i desideri di giustizia, ha sempre affascinato i registi e i narratori. La rassegna rappresenta inoltre un’occasione per il pubblico di rivedere dei classici che richiamano e riportano continuamente all’attualità.
Agli appuntamenti cinematografici sono associati importanti approfondimenti sui temi della giustizia (specificati in programma) che vedono il coinvolgimento di Gianmario Demuro, professore di diritto costituzionale dell’Università di Cagliari; dell’avv. Monica Murgia, della Associazione Luca Coscioni; della dott.ssa Maria Cristina Ornano, magistrato; della dott.ssa Luisa Giurato, magistrato; di Gianni Loy, garante dei detenuti della Città metropolitana di Cagliari; dell’avv. Matteo Pinna, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Cagliari e della dott.ssa Silvana Congiu, avvocato.

Promotori

La rassegna, promossa dal Greenwich D’essai di Cagliari – Progetto Settima Arte, è realizzata sotto gli auspici della RAS – Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e si avvale della collaborazione della Società Umanitaria – Cineteca Sarda di Cagliari, della cellula cagliaritana della Associazione Luca Coscioni e dell’Associazione Antonio Gramsci – Cagliari.

Programma

• Giovedì 17 ottobre 2024, ORE 18.30
𝐌𝐎𝐍 𝐂𝐑𝐈𝐌𝐄 – 𝐋𝐀 𝐂𝐎𝐋𝐏𝐄𝐕𝐎𝐋𝐄 𝐒𝐎𝐍𝐎 𝐈𝐎, Francia / Belgio 2023, di François Ozon
Presentazione di Antonello Zanda
• Lunedì 21 ottobre 2024
𝐌 – 𝐈𝐋 𝐌𝐎𝐒𝐓𝐑𝐎 𝐃𝐈 𝐃𝐔̈𝐒𝐒𝐄𝐋𝐃𝐎𝐑𝐅, Germania 1931, di Fritz Lang
Presentazione di Daniela Stara
• Giovedì 24 ottobre 2024
𝐒𝐀𝐈𝐍𝐓 𝐎𝐌𝐄𝐑, Francia 2022, di Alice Diop
• Lunedì 28 ottobre 2024
Autodeterminazione nel fine vita
Incontro con l’avv. Monica Murgia, Associazione Luca Coscioni
Interviene la dott.ssa Silvana Congiu, avvocato.
A seguire il film:
𝟓𝟓 𝐏𝐀𝐒𝐒𝐈, Usa 2017, di Bille August
• Giovedì 31 ottobre 2024
𝐌𝐀𝐈 𝐑𝐀𝐑𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐄 𝐀 𝐕𝐎𝐋𝐓𝐄 𝐒𝐄𝐌𝐏𝐑𝐄, Usa 2020, di Eliza Hittman
Presentazione di Elisabetta Randaccio
• Lunedì 4 novembre 2024
𝐈𝐋 𝐏𝐑𝐎𝐂𝐄𝐒𝐒𝐎, Francia / Italia / RFT 1962, di Orson Welles
• Giovedì 7 novembre 2024
𝐀𝐑𝐆𝐄𝐍𝐓𝐈𝐍𝐀, 1985, Argentina 2022, di Santiago Mitre
Presentazione di Elisabetta Randaccio
• Lunedì 11 novembre 2024
Etica, coscienza e disobbedienza.
Incontro con l’avv. Silvana Congiu.
A seguire il film:
𝐎𝐑𝐈𝐙𝐙𝐎𝐍𝐓𝐈 𝐃𝐈 𝐆𝐋𝐎𝐑𝐈𝐀, Usa 1957, di Stanley Kubrick
• Giovedì 14 novembre 2024
𝐈𝐋 𝐃𝐈𝐑𝐈𝐓𝐓𝐎 𝐃𝐈 𝐎𝐏𝐏𝐎𝐑𝐒𝐈, Usa 2019, di Destin Daniel Cretton
Presentazione di Cristina Secci
• Lunedì 18 novembre 2024
𝐏𝐎𝐋𝐕𝐄𝐑𝐄, Italia 2023, di Paolo Carboni
185 GIORNI, Italia 2007, di Paolo Carboni
Presentazione del regista e di Cristiano Scardella
In collaborazione con l’Ass. Gramsci di Cagliari
• Giovedì 21 novembre 2024
Dubbio e decisione: il processo come metafora dell’esperienza umana
Incontro con l’avv. Matteo Pinna, presidente dell’Ordine degli avvocati.
A seguire il film:
𝐋𝐀 𝐏𝐀𝐑𝐎𝐋𝐀 𝐀𝐈 𝐆𝐈𝐔𝐑𝐀𝐓𝐈, USA 1997, di William Friedkin
Presentazione di Elisabetta Randaccio
• Lunedì 25 novembre 2024
La solitudine del giudice
Incontro con la dott.ssa Luisa Giurato, magistrato.
A seguire il film:
𝐄𝐑𝐀 𝐃’𝐄𝐒𝐓𝐀𝐓𝐄, Italia 2015, di Fiorella Infascelli
Presentazione della regista
• Giovedì 28 novembre 2024
𝐈𝐋 𝐒𝐈𝐆𝐍𝐎𝐑𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐄 𝐅𝐎𝐑𝐌𝐈𝐂𝐇𝐄, Italia 2022, di Gianni Amelio
• Lunedì 2 dicembre 2024
𝐋𝐀 𝐓𝐄𝐋𝐀, Italia 2017, di Salvatore Garau
Interviene Gianni Loy, Garante dei detenuti della città metropolitana di Cagliari
Presentazione del regista
• Giovedì 5 dicembre 2024
𝐀𝐑𝐂𝐈𝐏𝐄𝐋𝐀𝐆𝐇𝐈, Italia 2001, di Giovanni Columbu
Presentazione del regista
• Lunedì 9 dicembre 2024
Libertà di manifestare, tra diritto al dissenso e tutela della sicurezza e dell’ordine pubblico
Incontro con la dott.ssa Maria Cristina Ornano, magistrato.
A seguire il film:
𝐃𝐈𝐀𝐙: 𝐃𝐎𝐍’𝐓 𝐂𝐋𝐄𝐀𝐍 𝐔𝐏 𝐓𝐇𝐈𝐒 𝐁𝐋𝐎𝐎𝐃, Italia / Francia / Romania 2012, di Daniele Vicari
Presentazione di Laura Stochino
• Giovedì 12 dicembre 2024
𝐒𝐇𝐀𝐇𝐄𝐃 – 𝐋𝐀 𝐓𝐄𝐒𝐓𝐈𝐌𝐎𝐍𝐄, Iran 2024, di Nader Saeivar

Quota di partecipazione

Gratuito

Info e Supporto