Il cinema e il suo linguaggio

Descrizione

Il percorso “Il cinema e il suo linguaggio” ha l’obiettivo di guidare gli studenti alla scoperta degli strumenti espressivi del cinema e delle modalità con cui le immagini in movimento raccontano storie, emozioni e idee.
Attraverso la visione, la discussione e l’analisi di un mediometraggio scelto insieme agli insegnanti, le classi saranno accompagnate in un percorso che unisce la riflessione sui contenuti ai principi fondamentali del linguaggio filmico.

Target

Scuole secondarie di primo e secondo grado

Obiettivi formativi

  • comprendere gli elementi base del linguaggio cinematografico

  • sviluppare la capacità di analizzare un film dal punto di vista formale e narrativo

  • stimolare il pensiero critico e la consapevolezza visiva

  • promuovere la partecipazione attiva e il dialogo sul ruolo del cinema nella società contemporanea

Moduli didattici

Visione di un film

L’attività si apre con la proiezione di un mediometraggio scelto in accordo con gli insegnanti, tra titoli che affrontano temi d’attualità o nuove tecnologie.
La scelta condivisa del filmato permette di adattare il percorso agli interessi e all’età degli studenti, favorendo una maggiore partecipazione e una riflessione più profonda sui temi trattati.

Gli elementi narrativi

Dopo la visione, la classe partecipa a una discussione collettiva focalizzata sugli aspetti narrativi del film: la trama, i personaggi, i conflitti, il messaggio e le emozioni suscitate.
Questo momento di confronto rappresenta un primo passo verso la comprensione del modo in cui il film veicola il suo contenuto, aiutando gli studenti a interpretare il racconto filmico in modo consapevole.

Il linguaggio filmico

Il percorso prosegue con un’analisi guidata della forma filmica, basata su alcune nozioni fondamentali di linguaggio cinematografico:

  • tipologie di inquadrature

  • sequenze e struttura narrativa

  • scala dei piani e dei campi

  • fotografia e uso della luce

  • commento sonoro e musica

  • montaggio e ritmo del racconto

Attraverso l’osservazione e la discussione di sequenze chiave del mediometraggio, gli studenti imparano a riconoscere gli elementi formali che contribuiscono alla costruzione del significato visivo e sonoro del film.

Quota di partecipazione

Gratuito

Info e Supporto