Il cinema e la Storia

Descrizione
Il percorso “Il Cinema e la Storia” propone una riflessione sul rapporto tra il linguaggio cinematografico e la memoria storica.
Attraverso la visione di materiali audiovisivi e l’analisi guidata, le classi saranno accompagnate a scoprire come il cinema possa essere, al tempo stesso, rappresentazione della storia e fonte storica: uno strumento privilegiato per comprendere epoche, eventi e mentalità collettive.
Target
Scuole secondarie di primo e secondo grado
Obiettivi formativi
-
comprendere il duplice ruolo del cinema come rappresentazione e fonte della storia
-
acquisire strumenti critici per la lettura dei film in chiave storica
-
conoscere diversi approcci e metodi di analisi storico-filmica
-
stimolare la riflessione sul rapporto tra memoria, immaginario e realtà storica
Moduli didattici
Introduzione al tema del rapporto tra Cinema e Storia: i cinegiornali, i documentari e i film di argomento storico, ma anche le commedie, i film di genere e persino gli spot pubblicitari possono diventare preziose fonti per la storia, purchè opportunamente interrogati
Proiezione di un montaggio di sequenze realizzato dagli operatori e dalle operatrici della Cineteca Sarda, che illustra i diversi modi in cui il cinema può rapportarsi alla Storia. Il montaggio costituisce un punto di partenza per la discussione collettiva e per l’analisi di esempi significativi tratti dalla storia del cinema.
Proiezione di un film scelto in relazione al tema e al periodo trattati. La successiva discussione guidata consentirà di analizzare il film come fonte storica.