Il cinema e la sua storia

Descrizione

Il percorso didattico “Il cinema e la sua storia” è pensato per accompagnare le classi alla scoperta dell’evoluzione del linguaggio cinematografico e degli strumenti che ne hanno segnato le tappe fondamentali, dalle prime invenzioni ottiche al cinema digitale.
Attraverso momenti di visione, analisi e sperimentazione diretta, gli studenti potranno comprendere come il cinema sia nato, come si sia trasformato nel tempo e quale ruolo continui a svolgere nella cultura contemporanea.

Target

Scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado

Obiettivi formativi

  • comprendere l’evoluzione tecnica e linguistica del cinema

  • conoscere e manipolare antichi strumenti di proiezione e ripresa

  • sviluppare capacità di osservazione critica e lettura delle immagini in movimento

  • favorire la partecipazione attiva attraverso esperienze pratiche e interattive

Moduli didattici

Visione di un montaggio

Il percorso si apre con la proiezione di un montaggio di sequenze tratte da dieci celebri film, realizzato dagli operatori e dalle operatrici della Cineteca Sarda.
Il montaggio, pensato come strumento di riflessione e confronto, offre una panoramica sull’evoluzione del cinema sia dal punto di vista tecnico — strumenti di ripresa e proiezione — sia dal punto di vista linguistico, mostrando come le modalità narrative e stilistiche siano cambiate nel corso del tempo.
Segue un momento di discussione guidata, in cui le classi potranno condividere impressioni e osservazioni.

Esplorazione e manipolazione di strumenti d'epoca

Dopo la proiezione, gli studenti saranno coinvolti in un laboratorio interattivo che consente di osservare e manipolare direttamente gli strumenti messi a disposizione dalla Cineteca Sarda.
L’attività offre un’esperienza concreta e coinvolgente, attraverso un percorso che parte dalle origini della proiezione ottica per arrivare alle tecnologie digitali moderne.

Gli strumenti presentati includono la lanterna magica settecentesca con le lastre di vetro colorato, il taumatropio, il fenachistoscopio, lo zootropio, la cinepresa 9.5mm, il proiettore 8mm e 16mm, le apparecchiature per il video digitale.

Un viaggio nel tempo che consente di comprendere l’evoluzione dei mezzi d’intrattenimento e di comunicazione visiva.

Proiezione di un film in pellicola

L’incontro si conclude con la proiezione di un breve film in pellicola, effettuata mediante l’utilizzo del proiettore 16mm.
Un momento conclusivo di grande suggestione, che permette agli studenti di vivere in prima persona l’esperienza della visione cinematografica analogica e di apprezzare la materialità e il fascino della pellicola.

Quota di partecipazione

Gratuito

Info e Supporto