Il flip-book

Target

scuola primaria (6 – 10 anni)

Il flip book, o flick book, è un dispositivo di animazione ottica costituito da un libretto in cui le pagine riportano una sequenza di immagini disegnate in successione progressiva. Ogni illustrazione presenta una variazione minima rispetto alla precedente, così che, durante la rapida sfogliatura del volume, l’occhio percepisca le immagini come un flusso continuo. L’effetto di movimento si fonda sul principio della persistenza retinica e sull’elaborazione temporale delle immagini da parte del sistema visivo. Il flip book rappresenta una delle prime forme di animazione sequenziale e costituisce un importante antecedente tecnico ed estetico nello sviluppo del linguaggio cinematografico.

Moduli didattici

Scelta della sequenza da rappresentare

Individuare una breve azione da animare, ad esempio: una palla che rotola, un palloncino che si solleva in aria, una piantina che cresce.

Preparazione del flip book

Predisporre il supporto di lavoro utilizzando una serie di piccoli fogli rettangolari di carta, raccolti e fissati insieme sul lato sinistro mediante pinzatura.

Esecuzione dei disegni

Realizzare i disegni distribuiti sulle pagine, apportando variazioni minime e progressive da un’illustrazione alla successiva, così da costruire una sequenza continua.

Visione e verifica dell’effetto animato

Sfogliare rapidamente il libretto per osservare l’illusione di movimento e valutare la coerenza della sequenza realizzata.

Quota di partecipazione

Gratuito

Gallery