Cinema sardo: memoria, ricerca, visioni
La Cineteca Sarda dedica una parte centrale della propria attività alla tutela e valorizzazione del cinema sardo, inteso sia come produzione realizzata in Sardegna, sia come rappresentazione dell’isola nel cinema italiano e internazionale.
Questa sezione del sito raccoglie le iniziative che nel tempo hanno approfondito il rapporto tra cinema e Sardegna: rassegne tematiche, cicli di proiezioni, incontri con registi e studiosi, laboratori e percorsi didattici.
Alla base di questo lavoro c’è un importante patrimonio audiovisivo: da un lato l’archivio in pellicola, che conserva importanti opere prodotte nell’isola o da autori sardi; dall’altro l’archivio sul cinema in e sulla Sardegna, una collezione trasversale che raccoglie materiali filmici, documentari, reportage e opere di finzione che nel tempo hanno raccontato, interpretato o semplicemente attraversato il territorio e la società sarda.
Attraverso questi strumenti, la Cineteca costruisce percorsi di ricerca e divulgazione che rendono accessibile un patrimonio spesso poco conosciuto, promuovendo una riflessione continua sull’identità visiva, culturale e politica della Sardegna nel cinema.

04
OTT
2025
IN VERTICALE. Cartoline dalla Sardegna

13
DIC
2024
"L'ultimo pugno di terra" di Fiorenzo Serra a Ovodda

16
DIC
2022
22
FEB
2023
Cinemanifesti

DAL30
mar
AL18
mag
2022
Lo sguardo e la memoria

23
MAG
2019
BANDITI A ORGOSOLO. IL FILM DI VITTORIO DE SETA
