Elles tournent. Donne con la macchina da presa
Il CSC di Cagliari propone al suo pubblico un viaggio nella storia del cinema, alla riscoperta del ruolo delle donne nella settima arte.
Il progetto è nato nel 2020 con l’intento di colmare alcune lacune della memoria cinematografica collettiva, proponendo al pubblico cagliaritano la visione delle opere delle prime pioniere del cinema: da Alice Guy a Lois Weber, da Elvira Notari a Marion Wang, da Elvira Giallanella e Dorothy Davenport Reid, donne che ebbero un ruolo di primo piano dietro la macchina da presa, fino all’avvento del sonoro, ma alle quali i manuali di storia del cinema dedicano appena qualche breve cenno. La seconda edizione, nel 2024, ha esplorato l’attività cinematografica di alcune registe attive tra gli anni ’20 e ’30, tra cui Germaine Dulac, Ol’ga Probrazenskaja, Dorothy Arzner e Leni Riefenstahl. La terza edizione, prevista per novembre 2025, proseguirà il percorso cronologico, approfondendo la conoscenza di alcune registe attive negli anni ’40 e ’50.
“Elles tournent. Donne con la macchina da presa” – un titolo che richiama sia la celebre esortazione di Alice Guy alle donne a intraprendere la carriera cinematografica, sia il film-manifesto di Dziga Vertov, declinato al femminile – è un viaggio nel passato con lo sguardo rivolto al presente. L’iniziativa promuove infatti la valorizzazione di autrici contemporanee che si sono distinte nella regia, nella sceneggiatura e nell’animazione in stop motion: oltre alle proiezioni e agli approfondimenti curati da studiose e docenti universitarie, il progetto “Elles tournent” prevede masterclass condotte da registe affermate.