La colonna sonora: facciamo rumore!
- Telefono: 070/280367
- E-mail: cinetecasarda@umanitaria.it
Avvicinare bambine e bambini alla dimensione sonora del cinema significa offrire loro uno strumento in più per leggere criticamente le immagini. Comprendere l’importanza dei suoni, dei rumori e del commento musicale — elementi spesso percepiti in modo inconsapevole — aiuta a sviluppare uno sguardo più attento e sensibile sul linguaggio audiovisivo, stimolando la capacità di ascolto, l’immaginazione e l’analisi.
Target: scuola primaria e secondaria di primo grado (8 – 13 anni)
La colonna sonora di un film è composta da 3 tracce: quella del parlato, quella degli effetti sonori, quella della musica. Gli effetti sonori sono tutti quei rumori realizzati in presa diretta o aggiunti in post-produzione che contribuiscono a dare al film un maggiore realismo. Il laboratorio verterà sulla riproduzione degli effetti sonori di una sequenza di film attraverso oggetti di uso comune.
Fasi del laboratorio:
- visione di un breve cortometraggio e selezione di una sequenza
- Analisi degli effetti sonori presenti nella sequenza
- Individuazione degli oggetti che possono riprodurre quei rumori
- Sonorizzazione della sequenza con gli strumenti scelti