Conoscere per decidere
Una competenza è importante, dieci competenze ancora di più, cento competenze rappresentano probabilmente un’eccellenza. Ma tutto questo non fa una visione.
La Scuola di formazione politica “Conoscere per decidere”, promossa da Fondazione per la Sussidiarietà, Società Umanitaria e Fondazione Leonardo - Civiltà delle Macchine ha l’obiettivo di condividere contenuti e riflessioni affinché possano rinascere e crescere passione, sensibilità politica, capacità critica e di visione.
Pensato per tutta la cittadinanza e in particolare per i giovani, il ciclo di lezioni si rivolge a chi, a diverso titolo, è già impegnato nella vita sociale, politica ed economica, o è interessato a farlo, approfondendo i principi che guidano la convivenza.
Quali sono i fattori che stanno trasformando le democrazie? Perché questa scelta di governo sta regredendo nel mondo? Quali nuovi assetti geopolitici si stanno preparando? Qual è il ruolo dell’Europa? Come rivitalizzare la cultura della sussidiarietà, che assicura il dialogo tra diversi livelli di governo e di questi con i corpi intermedi?
Esperienze di politica come “arte del possibile” vengono presentate per la loro capacità di affrontare i problemi e trovare soluzioni. Cuore di questo approccio alla politica sono i compromessi raggiungibili tra visioni diverse, in grado di realizzare sintesi positive per tutti.
Giovedì 16 marzo | 18.30
Lezione introduttiva
Democrazie senza elettori e tirannie elettive.
La trasformazione dei sistemi politico culturali
Saluti introduttivi
Alberto Jannuzzelli, Presidente Società Umanitaria
Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà
Interviene
Luciano Violante, Presidente Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine
Sabato 1 aprile
I lezione
ore 10.30 – 13.00
Guerra e pace nel XXI secolo
Interviene
Vittorio Emanuele Parsi, Professore di Relazioni internazionali, Università Cattolica del Sacro Cuore
ore 14.00 – 17.00
Storia di un compromesso raggiunto: c’è un nuovo ruolo delle istituzioni internazionali per la pace?
Intervengono
Enzo Moavero Milanesi, Professore di Diritto dell’Unione Europea al College of Europe di Bruges e all’Università Luiss di Roma
Padre Francesco Occhetta, Docente di Scienze sociali e coordinatore di Comunità di Connessioni
Guida il dialogo
Alessandro Colombo, Professore di Relazioni internazionali, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano
Tutor della giornata
Tommaso Galeotto, Dottorando in apprendimento e innovazione nei contesti sociali e di lavoro - ADAPT Junior Fellow
Sabato 6 maggio
II lezione
ore 10.30 – 13.00
La democrazia costituzionale: la politica e i suoi limiti
Interviene
Marta Cartabia, Professoressa di Diritto costituzionale, Università Bocconi e Presidente emerita della Corte costituzionale
ore 14.00 – 17.00
Storia di un compromesso raggiunto: il caso delle fondazioni di origine bancaria
Intervengono
Giuseppe Guzzetti, Avvocato, già Presidente di Fondazione Cariplo
Andrea Simoncini, Professore di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Firenze
Guida il dialogo
Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà
Tutor della giornata
Benedetta Vimercati, Professoressa di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano
Sabato 27 maggio
III lezione
ore 10.30 – 13.00
L’Europa nel panorama internazionale, ieri e oggi
Interviene
Romano Prodi, Professore
ore 14.00 – 17.00
Storia di un compromesso raggiunto: il Trattato di Maastricht del 1992, la nascita dell’Unione Europea politica
Intervengono
Mario Mauro, Presidente Centro studi Meseuro
Patrizia Toia, Eurodeputata
Guida il dialogo
Manlio Frigo, Professore di Diritto internazionale, Università degli Studi di Milano
Tutor della giornata
Giovanni Mulazzani, Ricercatore di Diritto amministrativo, Università di Bologna
LUOGO
Le lezioni si svolgono in presenza alla Società Umanitaria di Milano (Via San Barnaba 48).
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è di € 150 (iva compresa) - fino ai 30 anni compresi la quota di partecipazione è di € 100 (iva compresa)
Comprende la partecipazione alle tre giornate, light lunch, uso degli spazi comuni, didattica e documentazione attinente.
ISCRIZIONI
È necessario compilare il modulo al link https://forms.gle/KPF9NY4Fu4hhiLdb8, dove sono riportate anche le modalità di pagamento.
Telefono 02.57968334 | E-mail reteumanitaria@umanitaria.it | WhatsApp 324.0204384