I DVD
Tra le attività delle sedi sarde, grazie ai progetti del Polo cineportuale della Fabbrica del Cinema, c’è la realizzazione di film e la salvaguardia della memoria audiovisiva della Sardegna.

Schisorgiu 1937
Il film ridà voce a una tragedia dimenticata: l’esplosione che nel 1937 devastò il cantiere minerario di Schisorgiu, una vicenda che segnò profondamente la storia mineraria sarda e italiana.

Ignazio
Il film è dedicato a Ignazio Delogu, poeta, critico, giornalista e regista. Una vita segnata da incontri straordinari, con Salvador Allende, Gabriel Garcia Marquez e Mario Vargas Llosa.

Pani Antigu
Attraverso la storia di due famiglie del Sulcis, il film documenta e ripercorre tutte le fasi di lavorazione della filiera del pane costruendo un affresco sociale intimo e commovente.

Jukebox al Carbone
Anni ’60. Carbonia tra miniere in disuso, nuovo sviluppo economico, rock e gioventù. I due film raccontano la rivoluzione giovanile che cambiò il volto della ex cittadina mineraria.

Fare per capire
Il documentario è il racconto corale della sede di Carbonia, dal 1967 ad oggi. La storia entusiasmante di una realtà viva, che è ormai una presenza radicata, integrata e riconosciuta.

Racconti di un viaggio dentro la memoria
In treno verso Auschwitz, sulle tracce della Memoria. Il viaggio di oltre 800 giovani per ripercorrere l’ignobile deportazione praticata dal nazifascismo. Una lezione indimenticabile.

Carbonia, 10 aprile 1965
Il documentario ricostruisce la lunga marcia che 200 minatori fecero dalla miniera di Carbonia fino a Cagliari per rivendicare il passaggio all’ENEL, per conservare il posto di lavoro.

La terra dentro
La vita integerrima di Pietro Cocco (1917-2011), da giovane minatore a indimenticabile sindaco di Carbonia: un percorso umano e politico che intreccia memoria personale e storia collettiva.