Organi

La Società Umanitaria si regge attraverso i seguenti organi collegiali e non: la persona del Presidente è coadiuvata da un Consiglio Direttivo e da un Direttore Generale, che rispondono al Collegio dei Delegati, dei Revisori e dei Probiviri. Ad essi si aggiungono alcune commissioni di lavoro e l’assemblea di tutti i soci regolarmente iscritti.

Assemblea dei Soci

L’Assemblea, formata da tutti i Soci, è convocata dal Presidente in via ordinaria e in via straordinaria. È convocata in via ordinaria ogni anno pari per le elezioni dei componenti del Consiglio Direttivo e dei componenti del Collegio dei Delegati.
L’Assemblea è debitamente convocata con almeno quindici giorni di preavviso mediante inserzione su sito internet istituzionale, sulla pubblicazione “Il Foglio” online e mediante pubblicazione dell’ordine del giorno all’Albo dell’Ente.

Consiglio Direttivo

Il Consiglio Direttivo è composto da undici membri, che durano in carica sei anni. Di questi Consiglieri che non versino in condizioni di incompatibilità:

  1. otto sono eletti dall’Assemblea fra i Soci in regola con l’iscrizione e con anzianità di almeno tre anni.
    I membri eletti sono rieleggibili.
  2. tre membri, anch’essi rinominabili, nominati dal Consiglio Direttivo scelti da una lista unica di nove candidati segnalati: tre dal Sindaco di Milano, tre dal Presidente della Regione Lombardia, tre dal Presidente della Provincia di Milano.

Per particolari meriti può nominare, infine, Presidenti emeriti ed onorari nonché Consiglieri emeriti ed onorari con modalità e facoltà stabilite dal Regolamento.

L’attuale Consiglio Direttivo, risulta così composto:

  • Antonello Boatti
  • Gianni Bombaci
  • Gaetano Galeone
  • Alberto Jannuzzelli
  • Rosario Lo Po’
  • Jole Maria Celeste Milanesi
  • Marzia Oggiano
  • Ernesto Paolillo
  • Mario Rampa
  • Antonino Salsone
  • Gaspare Emmanuele Trizzino

Consiglieri Emeriti

  • Claudio Bonvecchio
  • Nicola Cordaro
  • Andrea Del Re
  • Gustavo Ghidini

Consiglieri Onorari

  • Maria Luisa Zazzara 

Presidente

Il Presidente è eletto dal Consiglio Direttivo fra i propri membri eletti.
Nell’ambito delle sue ampie attribuzioni presiede le sedute del Consiglio Direttivo, promuove le attività della Fondazione, vigila sull’applicazione dello statuto e dei regolamenti, sovrintende all’esecuzione dei provvedimenti del Consiglio Direttivo e a tutto il funzionamento della Fondazione.
Il Presidente, dura in carica un triennio ed è rieleggibile.

  • Alberto Jannuzzelli 

Vice Presidenti

Il Presidente è coadiuvato da due Vice Presidenti che vengono eletti dal Consiglio Direttivo. Il Presidente potrà attribuire deleghe specifiche per coprire tutti i campi di intervento della Società Umanitaria. Durano in carina un triennio.

  • Marzia Oggiano 
  • Antonino Salsone

Vice Presidenti Emeriti

  • Claudio Bonvecchio
  • Nicola Cordaro 

Collegio dei Delegati

Il Collegio dei Delegati è composto: dagli ex Presidenti, dagli ex Vice Presidenti e dagli ex Consiglieri con anzianità di carica non inferiore a nove anni, da dodici membri eletti fra Soci particolarmente qualificati, con anzianità di almeno due anni e da dodici membri eletti fra i Soci con anzianità di almeno cinque anni, se ordinari, e di quattro, se permanenti.
Il Collegio dei Delegati approva le situazioni annuali economico-finanziarie predisposte dal Consiglio Direttivo e delibera sulla relazione morale presentata annualmente dallo stesso Consiglio Direttivo.
Ha potere di impugnativa sui regolamenti, quando richiesto da almeno due terzi dei componenti del Collegio stesso.
Provvede alla nomina del Collegio dei Revisori di cinque membri del Collegio dei Probiviri, ed alla designazione dei membri della Commissione d’Appello.
Il Collegio si riunisce ordinariamente due volte all’anno e straordinariamente quando il Consiglio Direttivo lo ritiene necessario o la convocazione è richiesta da almeno due terzi dei Delegati in carica.
Il Collegio dei Delegati dura in carica quattro anni e si rinnova per metà ogni due anni.

L’attuale Collegio dei Delegati risulta così composto:

  • Giovanna Antonelli
  • Raffaele Arcadi
  • Massimo Bonini
  • Luigi Attilio Brianzi
  • Metello Cavallo
  • Elena Cordaro
  • Domenico Cristiano
  • Alberto Dal Fiume
  • Camillo de MiIlato
  • Mario Furlan
  • Daniele Gallo
  • Luisella Inzaghi
  • Michele Marzulli
  • Marina Melogli
  • Debora Migliucci
  • Licia Roselli
  • Bruno Sirigu
  • Luca Antonio Carlo Stanzione
  • Giovanna Tedesco
  • Michela Trento
  • Carmine Urciuoli
  • Carla Valentino
  • Antonio Verona 

Collegio dei Revisori

Il Collegio dei Revisori è composto da tre membri effettivi e due supplenti, nominati dal Collegio dei Delegati, scelti tra docenti universitari o fra professionisti di chiara fama con almeno quindici anni di iscrizione all’albo, che durano in carica tre esercizi.
L’attuale Collegio dei Revisori risulta così composto:

  • Arturo Celentano, Presidente del Collegio dei Revisori
  • Carlo Bianco, Revisore
  • Matteo Di Nunzio, Revisore 

Collegio dei Probiviri

Il Collegio dei Probiviri è composto da cinque membri effettivi e due supplenti, anche non Soci. Esso si pronuncia – su segnalazione del Consiglio Direttivo – sul comportamento dei Soci che non abbiano osservato i doveri di lealtà, riservatezza e correttezza insiti nell’adesione agli scopi dell’istituzione.
Il Collegio dei Probiviri in carica due anni.
L’attuale Collegio dei Probiviri risulta così composto:

  • Camillo de Milato, Presidente
  • Cristiano Domenico
  • Licia Roselli 

Organismo di vigilanza

L’Organismo di Vigilanza (OdV) controlla il rispetto del Codice Etico e del Modello Organizzativo e di Gestione. Chiunque può segnalare fatti di violazioni o presunte violazioni del Codice o del Modello, ovvero la commisione o sospetta commissione di uno dei reati previsti dal D.Lgs. 231/2001, il cui elenco è disponibile cliccando qui. Grazie alle sue caratteristiche di autonomia, indipendenza e professionalità, protegge la riservatezza del segnalante, analizza le segnalazioni ricevute individuando le eventuali censure e le relative azioni correttive.
L’Organismo comunica direttamente al Consiglio di Direttivo.
Le segnalazioni possono essere inviate per posta ad un qualsiasi ufficio di Società Umanitaria, avendo l’accortezza di indicare sulla busta: “Riservato all’Organismo di Vigilanza“, oppure, per e-mail all’indirizzo odv@pec.umanitaria.it.

L’attuale Organismo di Vigilanza risulta così composto:

  • Alessandro Frillici, Presidente
  • Carlo Bianco
  • Gaspare Emmanuele Trizzino 

Direttore Generale

Il Direttore Generale nell’ambito delle sue più ampie attribuzioni provvede all’organizzazione dei servizi e degli uffici in conformità alle delibere e alle direttive del Presidente.

  • Francesca Di Cera

Segretario Generale

Il Segretario Generale è nominato dal Consiglio Direttivo. Partecipa quale segretario alle riunioni del Consiglio Direttivo e Collegio dei Delegati e supporta il Presidente nelle pubbliche relazioni dell’Ente in conformità agli indirizzi stabiliti dal Consiglio Direttivo.

  • Maria Elena Polidoro 

Commissioni di lavoro

Il Consiglio Direttivo si è strutturato al proprio interno individuando delle commissioni di lavoro, che si riuniscono per l’esame di ciascuna attività.
Le Commissioni di lavoro sono:

Commissione Cultura

Commissione Musicale

Commissione Patrimoniale

Commissione Politiche Sociali

Commissione Statuto e Regolamento

Commissione Bilancio

Commissione Interventi Solidali

Commissione Relazioni Internazionali