Executive master in “Biblioteconomia” - La biblioteca e i suoi strumenti

Il master, concepito per una rapida professionalizzazione dei suoi specializzandi, si propone un duplice obiettivo: il primo è di consentire un approfondimento cognitivo e gestionale del mondo delle biblioteche, in particolar modo le biblioteche di pubblica lettura, attraverso una rapida analisi dell’esegesi, della storia, della funzione sociale e culturale dell’istituzione-biblioteca. Il secondo è quello di aggiornare gli specializzandi con competenze approfondite in ulteriori campi di indagine biblioteconomica al fine di far loro raggiungere tutte le conoscenze necessarie per essere completi e competitivi nello svolgimento della professione.

 Cattedre e docenti 

Storia della BiblioteconomiaGiovanni Solimine

La lezione esplora l’evoluzione della biblioteconomia in Italia, evidenziando tre fasi storiche: la fase documentaria (fino alla metà del Novecento), focalizzata su documenti e catalogazione; la fase gestionale (seconda metà del Novecento), orientata ai servizi; e la fase interpretativa e sociale (XXI secolo), centrata sui bisogni delle persone e sull’impatto dei servizi bibliotecari sulla qualità della vita.

Biblioteconomia gestionale Pieraldo letti e Giovanni Mojoli

La lezione approfondisce la dimensione gestionale della biblioteconomia, con un focus sull’accesso all’informazione, sostenibilità e bilanciamento tra obiettivi e adempimenti. Esamina l’esperienza italiana, la grande trasformazione e le prospettive future, oltre a metodi e tecniche per pianificare, programmare e controllare, garantire continuità e gestire e sviluppare le risorse umane.

Le collezioniGiuliana Casartelli e Francesco Giuseppe Meliti

La lezione tratta lo sviluppo delle collezioni in biblioteconomia, esplorando gli aspetti teorici, la mission della biblioteca e l’analisi della comunità di riferimento. Si approfondiscono metodi e strumenti di valutazione, come il metodo Conspectus, e la pianificazione delle collezioni in ottica cooperativa. La “Carta delle collezioni” viene esaminata in dettaglio, inclusi scopi, struttura e revisione. Viene anche discussa la libertà intellettuale e il ciclo di vita sostenibile delle collezioni, con esempi pratici da biblioteche universitarie e pubbliche.

La catalogazioneLucia Sardo e Davide Deiana

La lezione offre una conoscenza di base della teoria e pratica catalografica contemporanea. Dopo un’introduzione ai principi di catalogazione e ai modelli concettuali IFLA, si analizzeranno gli standard internazionali e la normativa italiana con un approccio critico. Verranno esplorati strumenti di indicizzazione semantica. Saranno inoltre svolte esercitazioni pratiche di catalogazione secondo gli standard ISBD e UNIMARC, applicati ai gestionali Sebina e Alma.

La letturaBeatrice Eleuteri e Alice Torreggiani

La lezione offre una panoramica multidisciplinare sulla lettura, esplorata da prospettive storiche, antropologiche, neuroscientifiche, psicologiche e statistiche. Analizza l’evoluzione della scrittura e l’alfabetizzazione, e introduce la lettura come comportamento e le sue motivazioni. Si discutono l’educazione e la promozione della lettura in biblioteca, presentando strategie e buone pratiche, come facilitare l’accesso alla lettura, organizzare gruppi di lettura e incontri educativi, e partecipare a festival letterari.

La comunicazioneMaria Stella Rasetti e Devid Panattoni

La lezione si focalizza su come comunicare efficacemente la biblioteca nel territorio, migliorandone la reputazione. Verranno esplorati vari strumenti di comunicazione e presentati metodi per monitorare i risultati delle iniziative.

Workshop in presenza

ORGANIZZAZIONE

 Direzione scientifica 
Federico Scarioni, Maria Elena Polidoro, Daniele Gallo, Luca Ferrieri

 Coodinamento didattico 
Federico Scarioni

 Coodinamento organizzativo 
Eleonora Sacchi

Scarica il Bando di Concorso Scarica il Modulo di Iscrizione


SCOPRI LE DATE DEI PROSSIMI OPEN DAY

Per informazioni

Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “P.M. Loria”
informazioni 02.57968366
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fondazione per Leggere
informazioni02.94964796
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.