Ricerca e Progettazione nel Settore Tessile

  • NextGeneration EU
  • Repubblica Italiana
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
  • Regione Lombardia
  • GOL - Garanzia Occupabilità Lavoratori

Competenze per il coordinamento, progettazione e innovazione del processo produttivo, con l'uso di tecnologie avanzate in ambito tessile.

Contenuto del corso

Il corso forma esperti nella ricerca e progettazione nel settore tessile, in grado di ideare, sviluppare e gestire progetti innovativi a forte contenuto tecnologico, anche con applicazioni multisettoriali. Verranno approfondite competenze tecniche avanzate, strumenti per l’analisi delle richieste del mercato e metodi per generare soluzioni innovative. Il programma include l’uso di fonti e banche dati specializzate per l’elaborazione di report su brevetti e stato dell’arte, valutazioni economico-finanziarie e strategie per la valorizzazione del prodotto. Il corso fornisce inoltre conoscenze trasversali su sviluppo prodotto, produzione, marketing e comunicazione, preparando i corsisti a interfacciarsi con le diverse funzioni aziendali e ad operare efficacemente in una logica di filiera.

Obiettivi

L’esperto per la ricerca e la progettazione nel settore tessile è in grado di ideare e gestire progetti di sviluppo tecnologico con applicazioni innovative di tipo multisettoriale, valutandone la sostenibilità economico-finanziaria nell’ambito dei finanziamenti disponibili. Si tratta di un profilo professionale in grado di partecipare allo studio preliminare di un prodotto innovativo per il settore tessile, con applicazioni anche multisettoriali in campi non tessili, e di tradurre l’idea innovativa in un progetto operativo. Possiede competenze tecniche con particolare attenzione ai suoi più innovativi sviluppi tecnologici, in ambito tradizionalmente non tessili, nonché metodi per analizzare le richieste dei clienti, generare idee e trovare soluzioni tecnologiche innovative. È in grado di utilizzare il linguaggio dell’innovazione legata ai brevetti ai rapporti scientifici e sa utilizzare gli strumenti specifici per la ricerca sul web e nelle banche dati dedicate delle informazioni necessarie a redigere rapporti sullo stato dell’arte utili alle specifiche aziendali in merito ai progetti, investimenti, commercializzazione relativi a nuovi prodotti o a nuovi processi.

Elementi di contesto

Ambito di riferimento
Opera nelle imprese del settore tessile che commercializzano il proprio marchio sul mercato finale, oppure presso imprese di ricerca e progettazione indipendenti.

Collocazione organizzativa
Funge da interfaccia fra la funzione creativa–tecnologia–marketing–produzione e comunicazione per aumentare le probabilità di successo dei prodotti e generare valore per l’impresa.
Si pone in una logica di filiera specifica e conosce le tematiche ed i processi più significativi e caratteristici: il processo di sviluppo del prodotto, il processo produttivo, il processo commerciale e il processo di comunicazione. Nelle aziende medio piccole il Tecnico per la ricerca e progettazione tessile si affianca alla gestione dirigenziale dell’azienda.

Date

Il corso parte ciclicamente al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Durata

In base al programma di finanziamento – Moduli di 50/100/150 ore, articolate in giorni feriali.

Dove

Società Umanitaria, Via Francesco Daverio, 7 – Milano

Certificazione

Certificato riconosciuto da Regione Lombardia e valido su tutto il territorio dell’Unione Europea o Certificato di Competenza.

Moduli didattici

Fibre tessili e fili: materiali e tendenze

Esplora le principali fibre naturali, artificiali e sintetiche utilizzate nell’industria tessile, con un focus sulle loro caratteristiche fisiche e chimiche. Il modulo analizza anche le nuove tendenze in ambito materiali e l’evoluzione dei filati in funzione dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità.

20 ore
Tessuti ortogonali: ciclo produttivo

Fornisce una panoramica dettagliata del processo produttivo dei tessuti ortogonali (tessuti a telaio), dal filato alla tessitura. Verranno approfonditi i macchinari, le tecniche di produzione e le variabili che influenzano qualità e prestazioni del tessuto.

20 ore
Le "armature" tessili: tipologie e progettazione

Introduce le principali armature tessili (tela, saia, raso, ecc.) e le loro varianti. Il modulo insegna a progettare strutture tessili funzionali e innovative, in linea con esigenze tecniche, estetiche e di mercato, anche tramite l’utilizzo di software dedicati.

30 ore
Processi di nobilitazione

Analizza le fasi di finissaggio e nobilitazione del tessuto (candeggio, tintura, stampa, appretti), fondamentali per conferire caratteristiche estetiche e funzionali. Si approfondiscono anche le tecnologie emergenti e l’impatto ambientale dei trattamenti.

30 ore
Tessibile e sostenibilità

Offre un’introduzione ai temi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica nel settore tessile. Vengono esaminati materiali eco-compatibili, processi produttivi a basso impatto, certificazioni ambientali e buone pratiche per uno sviluppo sostenibile.

5 ore

Quota di partecipazione

Con programma GOL
Gratuito

Occorre essere inattivi, ovvero disoccupati, possedere un titolo di studio, essere residenti o domiciliati in Regione Lombardia.

A pagamento

Se non si rispettano i requisiti richiesti dal Programma GOL.

Info e Supporto