Progetto le.o.nar.do

  • GEN Lombardia
  • ANCI
  • Regione Lombardia Contributo

Learning. Orienting. Narrowing. Doing.

Bando "La Lombardia è dei giovani"

Il bando è finalizzato a sostenere i giovani nella costruzione del proprio progetto di vita personale e di sviluppo professionale.

L’iniziativa è cofinanziata con risorse di Regione Lombardia e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili 2022, in attuazione dell’Accordo di Collaborazione in attuazione dell’Intesa n.77/CU.

Cosa facciamo

Promuovere l’integrazione e lo sviluppo nell’offerta dei servizi per i giovani, orientando gli interventi sui bisogni reali e personalizzando la risposta in base alle esigenze specifiche in una logica integrata e di sistema.

Stimolare iniziative nuove, in particolare coinvolgendo i territori dove ancora non sono presenti adeguati servizi o azioni per i giovani.

Sostenere la sperimentazione di modelli nuovi e/o innovativi di intervento.

Valorizzare le proposte progettuali capaci di produrre impatti più capillari sui territori e di attivare sinergie positive con una rete qualificata di partner locali, pubblici e privati, da coinvolgere nelle azioni progettuali proposte.

Obiettivi

Gli obiettivi principali dei corsi (esempio di alfabetizzazione informatica) e dell’orientamento alla scelta risiedono nella inclusività e educazione multiculturale/interculturale, promuovere l’apprendimento per vivere insieme in una società con diversità culturale. È quindi inteso a beneficio di tutti i partecipanti più fragili. In base alla combinazione degli item abbiamo una scala di intervento di formazione e servizi erogabili ed una diversa intensità di intervento per ciascun beneficiario.

Milano e il suo territorio da sempre coltiva l’ambizione di spingere il progresso e l’innovazione a beneficio dei giovani, proprio come ha fatto Leonardo, diffondendo creatività, innovazione arte e scienza ancora adesso attuali.  L’apice creativo di un genio, che ha dato un impareggiabile contributo alla costruzione culturale e sociale.  Grazie alla sinergia creata tra i partner con numerose istituzioni culturali cittadine, che mettono in evidenza la contemporaneità del progetto di Leonardo. I ragazzi hanno ben chiaro che non vogliono trovarsi a lavorare infinite ore senza soddisfazione e cercano contesti stimolanti che possono farli crescere. E, atteggiamento meraviglioso, sono aperti e flessibili. I consigli che daremo? Siate liberi e mettete radici solo dentro di voi. Studiate, formatevi alla vita e miscelate con cura. Girate e confrontatevi e cominciate a fare rete quando siete all’Università. E se preferite mettere le mani in pasta, riempitevi di esperienza e lasciatevi ispirare da chi fa il lavoro dei vostri sogni con preminenza, mettendoci il cuore. Leonardo come modello da emulare.

Valori

  • Integrazione
  • Stimolazione
  • Sperimentazione
  • Valorizzazione

Partner

Comune di Bussero

È un Comune della Città Metropolitana di Milano. Nel 2015 aderisce all’Unione di Comuni della Martesana, comprendente oltre a Bussero i comuni di Cernusco sul Naviglio, Gorgonzola, Carugate, Pessano con Bornago e Cambiago.

Favorisce numerosi interventi di carattere educativo, culturale, sportivo e sociale gestendo servizi rivolti ai minori, ai giovani, e ai disabili, con lo scopo di favorire l’integrazione sociale e il benessere dei cittadini.

Tra gli interventi sopra indicati, figurano quelli relativi alle politiche giovanili, che hanno l’obiettivo di promuovere fra tutti i giovani la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e la solidarietà, agevolando processi di autonomia nella transizione verso la vita adulta. Nell’ambito dell’attuazione delle politiche giovanili, ha attivato un “Centro di Aggregazione Giovanile” (CAG), rivolto a giovani residenti nel Comune e zona di età compresa tra i 14 ed i 26 anni.

Il suddetto Centro propone attività formative, ricreative, sportive, ludico-culturali e di socializzazione, con le seguenti finalità:

  • accompagnare gli adolescenti e i giovani nel loro processo di crescita psicofisico ed emotivo relazionale
  • facilitare processi di aggregazione e di inclusione volti al conseguimento di abilità e strumenti per l’acquisizione di un’autonomia responsabile
  • assicurare supporto allo studio, orientamento e ri-orientamento scolastico
  • fornire orientamento al lavoro ed all’autoimprenditorialità
  • realizzare attività ludico-ricreative con finalità di crescita e di integrazione socio culturale
  • favorire l’educazione sociale volta alla conoscenza delle strutture della rete sociale nel territorio
  • promuovere la partecipazione ed il protagonismo dei giovani al fine di affermare e diffondere la cultura della cittadinanza e lo sviluppo del “senso di comunità”, dell’associazionismo, del volontariato e del servizio civile

Fondazione “Per Leggere – Biblioteche Sud Ovest Milano”

Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro. È dotata di autonomia statutaria e gestionale. Ha sede legale in Abbiategrasso ed esplica le sue finalità nell’ambito della Regione Lombardia. Ne sono fondatori 57 Comuni. Le biblioteche sono invece 60. I cittadini della propria area, che sono oltre mezzo milione su di un’area pari a circa un terzo della provincia di Milano. Ha la seguenti finalità:

  • facilitare il pieno accesso all’informazione, alla cultura e alla conoscenza, quali strumenti di crescita personale e per lo sviluppo della comunità, promuovendo la lettura in tutte le sue forme
  • promuovere e diffondere una cultura della biblioteca pubblica, da intendere quale spazio aperto alla collettività e come soggetto sociale integrato nella realtà locale, che opera assieme ai giovani, istituzioni e organizzazioni sociali per il progresso della comunità

I vantaggi per i giovani cittadini sono: circa un milione fra libri, prodotti audiovisivi ed elettronici, che possono essere presi in prestito o consultati in loco, prenotati in biblioteca o anche da casa tramite i servizi on line. Inoltre, in biblioteca si può navigare, sfogliare un giornale, una rivista, vedere un film, sentire musica… o farsi aiutare dai bibliotecari nella ricerca di informazioni, testi e opere.
Dal 2010, inoltre, è disponibile gratuitamente per tutti gli iscritti la Biblioteca Digitale MediaLibraryOnLine.

È partner del progetto ENSST – European Network Of Storytelling Sites And Towns: la creazione di una rete europea di luoghi e città della narrazione, qualcosa che ancora non esiste e che mira a coltivare le radici più profonde dell’UE: il patrimonio orale dei paesi membri.

L’intento è valorizzare:

  • L’importanza culturale del patrimonio orale e delle tradizioni nei paesi dell’UE e il suo potenziale come strumento per unire i cittadini dell’UE.
  • I tanti grandi autori europei che hanno contribuito ad arricchirla
  • Gli innumerevoli luoghi europei indissolubilmente legati alle storie
  • Il gran numero di festival di narrazione stabile che si tengono nei paesi dell’UE
  • La crescente portata della narrazione come forma di arte scenica in Europa
  • Gli artisti che si dedicano professionalmente alla narrazione orale, grazie ai quali questa pratica è stata rianimata

Fondazione Leonardo da Vinci

Organizzazione senza scopo di lucro, privata e autonoma, che persegue scopi di utilità sociale, culturale ed economica, con l’obiettivo di tutelare e valorizzare il pensiero e l’opera di Leonardo da Vinci e dell’arte di tutti i tempi.

La Fondazione:

  • mira a diventare un punto di riferimento internazionale per condividere l’arte, la cultura, la ricerca e il pensiero ispirato dalla figura di Leonardo da Vinci, nell’interezza delle sue influenze e di ciò che ha rappresentato e continua a rappresentare oggi
  • offre nuovi metodi e diverse opportunità di apprendimento
  • realizza progetti innovativi di comunicazione applicata all’arte e alle scienze per creare nuovi spazi accessibili a tutti attraverso l’uso delle più moderne tecnologie, esplorando come Leonardo le nuove frontiere del sapere mediante un approccio trans-generazionale, con nuovi metodi di condivisione delle idee e di applicazione dei programmi

LEOLAB ACADEMY attraverso le proprie attività di formazione organizza un programma di percorsi didattici, secondo il metodo leonardesco, sia in rete che dal vivo con laboratori, incontri e corsi nei luoghi dove Leonardo visse e lavorò.

Progetti attivi:

  • Taccuini di Leonardo (legato al Sentiero di Leonardo)
  • Piattaforma digitale didattico formativa LeoWEB genius per la diffusione, condivisione, conoscenza, studio ed esperienza dell’opera e della figura di Leonardo da Vinci dai suoi tempi a oggi. La piattaforma raggruppa in un unico spazio tutte le opere, gli studi e le novità delle ricerche sul genio italiano, in collaborazione con le più importanti università d’arte, accademie, musei e altre istituzioni
  • Biennale delle Accademie costruito intorno alle accademie d’arte, al loro progetto didattico e alle opere dei propri studenti. Un momento di confronto biennale e itinerante, dove diverse culture e approcci all’insegnamento dell’arte e la creatività si possano periodicamente mettere a confronto. L’obiettivo è quello di trovare nuove vie didattiche per preparare gli studenti in vista del loro inserimento sul mercato come professionisti qualificati in grado di interpretare al meglio il grande cambiamento in atto nell’industria e nella società