Modellista moda e abbigliamento femminile

  • NextGeneration EU
  • Repubblica Italiana
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
  • Regione Lombardia
  • GOL - Garanzia Occupabilità Lavoratori

Creatività e competenze nella progettazione, realizzazione e confezione di capi su misura e su larga scala.

Contenuto del corso

Il corso per Modellista Moda e Abbigliamento Femminile forma una figura capace di progettare e realizzare cartamodelli a partire dai disegni dello stilista, sia con tecniche manuali sia tramite software CAD/CAM. Il modellista collabora con lo stilista e con l’ufficio sviluppo prodotto per creare capi campione, valutarne la vestibilità e ottimizzarli per la produzione in serie. Opera in aziende del settore moda, sia grandi che piccole, e possiede competenze tecniche in disegno, tessuti, confezione e modellistica.

Obiettivi

Il modellista moda e abbigliamento è in grado di costruire e rappresentare graficamente, traducendo l’idea dello stile, il modello del capo collezione.
È in grado di realizzare un cartamodello sulla base del disegno fornito dallo stilista, utilizzando tecniche manuali o avvalendosi di software di progettazione (CAD Computer Aided Design) definendone la geometria e gli sviluppi.
È in grado, inoltre, di gestire la fabbricazione del cartamodello completo di sviluppi mediante l’utilizzo del software CAM (ComputerAided Manufacturing) e di sovrintendere alla realizzazione del capo campione sul quale effettuare prove di valutazione estetica e funzionale ed eventualmente ricavarne indicazioni per modifiche e miglioramenti progettuali, e stilare la documentazione tecnica di prodotto.

Elementi di contesto

Ambito di riferimento
Opera in medio-grandi imprese del settore moda che hanno all’interno le attività di modelleria e che commercializzano il proprio marchio sul mercato finale oppure in piccole imprese sempre del settore moda specializzate nello sviluppo prodotto che lavorano su commissione di una griffe per la realizzazione del capo-campione.

Collocazione organizzativa
Opera nell’ambito della modelleria e, a seconda della organizzazione dell’azienda, può riportare al Responsabile della modelleria o dell’ufficio stile. Si rapporta con lo Stilista del quale è il primo interlocutore, il Responsabile sviluppo prodotto.
Alcune grandi imprese hanno differenti profili di Modellista: il Modellista che realizza il modello accogliendo ed interpretando le direttive dello Stilista e quello che lo industrializza sviluppandolo in taglie ed individuando accorgimenti per la produzione in serie. Si relaziona con il Responsabile di produzione qualora emergano problemi relativi al prodotto su cui è necessario dare una soluzione tecnica. Lavora in collaborazione con i fornitori esterni per la realizzazione del capo campione e per lo sviluppo del campionario.

Competenza

Effettuare la progettazione tecnica del modello di un capo d’abbigliamento
Livello EQF: 4
Conoscenze
Abilità
Accessori per l’abbigliamento
Disegno tecnico
Elementi di anatomia umana
Elementi di geometria
Elementi di merceologia tessile
Processo di progettazione e sviluppo prodotto nel settore abbigliamento
Prodotti del settore moda
Tecnologie e processi di lavorazione nell’abbigliamento
Tessuti
Tipologie di abbigliamento
Applicare criteri di abbinamento materiali/colori
Applicare metodi per la valutazione della vestibilità di un capo d’abbigliamento
Applicare tecniche di confezione nel tessile
Applicare tecniche di costruzione e sviluppo dei modelli nella moda
Applicare tecniche di creazione su manichino
Applicare tecniche di modellistica e di sviluppo taglie per abbigliamento
Applicare tecniche di valutazione di conformità tessuti.

Date

Il corso parte ciclicamente al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Durata

In base al programma di finanziamento – Moduli di 50/100/150 ore, articolate in giorni feriali.

Dove

Società Umanitaria, Via Francesco Daverio, 7 – Milano

Certificazione

Certificato riconosciuto da Regione Lombardia e valido su tutto il territorio dell’Unione Europea o Certificato di Competenza.

Moduli didattici

Modellatura
40 ore
Costruzione dei tracciati di base
60 ore
Sicurezza sui luoghi di lavoro
5 ore
Normativa sul lavoro temporaneo
5 ore
Ricerche e innovazioni materiali
10 ore

Quota di partecipazione

Con programma GOL
Gratuito

Occorre essere inattivi, ovvero disoccupati, possedere un titolo di studio, essere residenti o domiciliati in Regione Lombardia.

A pagamento

Se non si rispettano i requisiti richiesti dal Programma GOL.

Info e Supporto