Il progetto Cinema e Storia è stato creato nel 2014 dalla Società Umanitaria, in collaborazione con l’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri”, IRIS e l’Istituto Lombardo di Storia Contemporanea. Nel corso degli anni, il progetto ha visto l’adesione di altre realtà istituzionali e culturali, tra le quali l’Associazione Bibliolavoro, che ha partecipato a diverse edizioni. Dal 2023, si avvale della collaborazione dell’Istituto Bergamasco per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea e dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, mentre nel 2025 si è unita anche la Fondazione Luigi Micheletti di Brescia.
L’iniziativa è strutturata in seminari di formazione per docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, con la possibilità di sviluppare successivi incontri rivolti agli studenti. Ogni edizione si concentra sull’analisi e l’approfondimento di processi storici che spaziano dal Secondo dopoguerra ai giorni nostri, esplorati attraverso il linguaggio cinematografico e una pluralità di fonti artistiche diversificate. L’obiettivo principale è formare i docenti all’utilizzo interdisciplinare di film, documentari, canzoni e arti visive.
Il progetto mira a promuovere l’uso critico di questi media nelle scuole, nella convinzione che essi siano elementi imprescindibili della cultura contemporanea e debbano quindi essere sempre più integrati nella didattica scolastica, adattandosi pienamente agli stili cognitivi degli studenti.