“Discorso sulla Costituzione” di Piero Calamandrei

Il 26 gennaio 1955, nel Salone degli Affreschi della Società Umanitaria, l’insigne giurista e padre della Patria Piero Calamandrei pronunciò l’ormai famoso “Discorso sulla Costituzione”, che ancora oggi, a distanza di settant’anni, resta una delle più alte e appassionate orazioni civili sulla nostra Carta Costituzionale.

Un’eredità che la Società Umanitaria continua a coltivare e trasmettere, organizzando incontri per le scuole per far conoscere ed ascoltare agli studenti la registrazione audio (rimasterizzata) del discorso di Calamandrei con l’obiettivo di avvicinare i giovani alla Costituzione e favorire il dibattito sui suoi valori fondamentali.

Grazie all’intervento di due relatori – esperti di diritto, di storia e autorevoli personalità del mondo accademico e della cultura – vengono approfonditi i temi principali toccati da Calamandrei, analizzando sia il contesto storico e il percorso socio-politico che portò alla nascita della nostra Repubblica, sia le basi etiche e giuridiche degli articoli costituzionali citati e i principi che ne stanno a fondamento.

Durante l’incontro a ogni docente e studente viene consegnata una dispensa che include la trascrizione integrale del discorso di Calamandrei, corredata dagli articoli della Costituzione menzionati e da una breve bibliografia ragionata delle sue opere.

Questa iniziativa vuole contribuire a mantenere vivo il messaggio di Calamandrei e, allo stesso tempo, fornire una base propedeutica per l’educazione civica nelle scuole, promuovendo così una cittadinanza attiva e consapevole tra i giovani.


Un po’ di storia…

Piero Calamandrei tenne il suo “Discorso sulla Costituzione” in apertura di un ciclo di sette conferenze organizzato da un gruppo di studenti universitari e delle scuole superiori di Milano.
L’iniziativa, nata per rendere accessibili e comprensibili i principi morali e giuridici alla base della nostra Carta Costituzionale, vide la partecipazione di importanti figure del panorama culturale e giuridico italiano: i giuristi Peretti Griva e Paolo Barile, il filosofo e antifascista Umberto Segre, la partigiana e scrittrice Giuliana Gadola e l’antifascista Riccardo Bauer, compagno di lotte con Piero Calamandrei nel Partito d’Azione e Presidente della Società Umanitaria nel Secondo dopoguerra. Giurista, docente, membro dell’Assemblea Costituente e fondatore della rivista Il Ponte, Calamandrei seppe parlare ai giovani con passione e chiarezza, scuotendo le coscienze di una generazione in cerca di riferimenti ideali e strumenti per orientarsi nella nuova Italia repubblicana. Il suo intervento fu molto più di una lezione: un invito a non cedere all’indifferenza verso la politica, a riconoscere nella Costituzione non solo un testo giuridico, ma una guida per la vita civile e democratica.


Trailer Carlo Greppi
Trailer Gherardo Colombo

Per sostenere il lavoro degli insegnanti e offrire agli studenti strumenti di approfondimento sull’educazione civica, mettiamo a disposizione la registrazione integrale dell’incontro che si è tenuto il 24 ottobre 2023 nel Salone degli Affreschi della Società Umanitaria, durante il quale studenti delle scuole superiori hanno avuto l’opportunità di ascoltare la registrazione del celebre discorso di Piero Calamandrei, arricchito dai preziosi interventi dello storico Carlo Greppi e dell’ex magistrato Gherardo Colombo.

La Società Umanitaria si rende inoltre disponibile, su richiesta delle scuole e compatibilmente con i propri impegni organizzativi, a valutare la possibilità di programmare conferenze dedicate, con la partecipazione di relatori qualificati. Per informazioni e richieste è possibile scrivere a: scuole@umanitaria.it

Il video è destinato esclusivamente a scopi didattici e a supporto delle attività educative nelle scuole.

Per richiedere l’accesso alla registrazione, è necessario compilare il form sottostante.

Classe
Come è venuto a conoscenza dell'iniziativa?
Procedendo con l’invio dichiaro di aver letto l’informativa privacy – raccolta dati online e offline – disponibile su www.umanitaria.it/privacy-policy.