Nuovi corsi di alta formazione

Alta formazione gratuita con stage per giovani: la Società Umanitaria apre le porte al lavoro nei settori strategici dell’Economia Digitale (IA e Big Data) e del mondo Fashion & Design
Due percorsi formativi gratuiti innovativi per diplomati e laureati, mille ore tra aula e stage, inserimento lavorativo garantito. Selezioni aperte.
Milano, settembre 2025 – L’ente filantropico milanese, con il contributo del Fondo Sociale Europeo, del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, del Ministero dell’Istruzione e della Regione Lombardia, organizza due corsi di alta formazione destinati ai giovani e incentrati su settori strategici per l’economia del paese: digitalizzazione, intelligenza artificiale e big data applicati al patrimonio culturale, e il mondo del Fashion & Design, cuore pulsante di Milano e non solo.
I corsi sono destinati a 25 giovani residenti o domiciliati in Lombardia, in possesso di un diploma o di una laurea. Entrambi i percorsi partiranno entro novembre 2025, al termine della selezione dei partecipanti, e si concluderanno a luglio 2026.
In un mondo del lavoro sempre più tecnologico il corso di digitalizzazione, intelligenza artificiale e big data applicati al mercato culturale si propone di formare professionisti capaci e soprattutto molto richiesti. Secondo un’analisi offerta da Confartigianato, le imprese italiane hanno bisogno di 699 mila lavoratori con competenze digitali 4.0, ma ne mancano all’appello ben 362 mila con e-skill specifiche, fondamentali per accompagnare la transizione digitale del sistema produttivo. È un percorso innovativo che unisce amministrazione, tecnologia e cultura, fornendo competenze in digitalizzazione, Intelligenza Artificiale e Big Data, applicate sia al mercato che al settore culturale. Il corso è in linea con le sfide del Recovery Fund, dell’Agenda 2030 e delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026.
L’altro percorso promosso dalla Società Umanitaria riguarda la comunicazione, commercializzazione e marketing della filiera produttiva della moda e del design, ed è pensato per un ambito in rapida evoluzione e profondamente radicato nella realtà milanese. Unioncamere stima che nei prossimi cinque anni il settore moda in Italia avrà bisogno di 100 mila nuove figure professionali. Il corso ha quindi l’obiettivo di formare lavoratori in grado di sostenere le aziende nella comunicazione, commercializzazione, internazionalizzazione e marketing della moda e del design, con solide basi amministrative e competenze su brand management, Industria 4.0 e nuove tecnologie, rispondendo alla crescente esigenza di espansione nei mercati esteri.
Due corsi ben strutturati e innovativi che bilanciano perfettamente l’apprendimento teorico con quello pratico attraverso laboratori, progetti applicativi e stage in azienda: 540 ore di formazione in aula e 460 ore di stage curriculare presso rinomate aziende del settore, per un totale di mille ore di specializzazione tecnica e pratica. Le lezioni sono gratuite per i partecipanti in possesso dei requisiti richiesti. Visto il limite dei 25 studenti per classe, è richiesta una forte motivazione da parte dei ragazzi e delle ragazze che intendono aderire.
A seguito del superamento della prova finale verrà rilasciata la certificazione di specializzazione tecnica superiore.
La formula si conferma vincente: l’85% dei diplomati dei corsi IFTS della Società Umanitaria trova occupazione stabile nel settore di riferimento a conclusione del percorso formativo.
Tutte le informazioni sui corsi ai seguenti indirizzi:
Il corso si terrà alla Società Umanitaria in Via Daverio, 7 – 20122 Milano
Per candidarsi e per maggiori informazioni
- Telefono: 02.57968363 – 02.57968348
- E-mail: master@umanitaria.it