L’educazione non è più quella di una volta

  • Martedì 18 novembre | ore 10:30 -12:30
  • Martedì 25 novembre | ore 10:30 -12:30
  • Martedì 2 dicembre | ore 10:30 -12:30

Argomento

Nel primo incontro si cercherà di capire cos’è l’educazione. Essa non si limita all’infanzia e all’adolescenza, né si riduce al solo ambito scolastico o familiare, ma rappresenta un’esperienza diffusa e permanente. È presente in ogni dimensione dell’esistenza. Ma quali sono le categorie dell’educazione, le sue finalità, i metodi, i soggetti educatori e/o educandi? Successivamente si indagherà il rapporto tra educazione e generazioni: ha ancora senso concepire l’educazione come semplice trasferimento di saperi e competenze dalle generazioni più anziane a quelle più giovani? Gli adulti sono ancora educatori credibili? Sono possibili nuovi patti educativi tra generazioni diverse? L’età anziana può rappresentare una nuova prospettiva educativa? Infine, approfondiremo il ruolo della società educante e il complesso sistema delle esperienze educative: le agenzie tradizionali (famiglia e scuola, in primis) si confrontano con le implicazioni educative dei nuovi e vecchi mezzi di comunicazione, degli assetti urbanistici, dei processi migratori e del multiculturalismo. Quali sono le sinergie e i conflitti? È possibile un governo unitario di tali dinamiche?

Docente

Sergio Tramma
Professore Ordinario di Pedagogia

Iscrizione

Per completare l’iscrizione clicca qui.
Una settimana prima dell’inizio del corso verrà inviato il link per il collegamento su Zoom.

Il corso è gratuito e riservato ai soci di Società Umanitaria e agli iscritti dei Corsi Humaniter.

Info e Supporto