9 ottobre 2025 | ore 15.00 – 17.00
Il primo seminario della XII edizione di Cinema e Storia si apre con un’articolata riflessione sui significati e sui processi di democratizzazione in Europa, ripercorrendone le tappe principali e l’evoluzione dal secondo dopoguerra fino all’attuale fase di profonda crisi e trasformazione dei modelli democratici consolidatisi nel corso del Novecento. A partire da un primo intervento di inquadramento storiografico complessivo, saranno presentati in forma introduttiva i casi di studio relativi a Germania, Cecoslovacchia e Polonia per offrire un quadro di riferimento utile alla lettura comparata dei percorsi nazionali che verranno approfonditi nei seminari successivi. Il caso italiano, ben noto nelle sue dinamiche principali, non sarà oggetto di analisi in questo primo incontro e verrà approfondito in un seminario dedicato all’interno del ciclo. Ciascun contesto nazionale sarà presentato attraverso una selezione mirata di fonti storiche, letterarie e audiovisive, scelte per evidenziare le specificità dei singoli percorsi democratici, le assonanze e le dissonanze tra i diversi paesi. L’intento è quello di offrire strumenti utili per comprendere come la democrazia si sia sviluppata in contesti storici, politici, sociali e culturali differenti, segnati da un’Europa divisa dalla Cortina di ferro e da transizioni politiche complesse.
Daniele Vola e Maurizo Gusso Presentazione della XII edizione di Cinema e Storia e della XII edizione del Progetto Milanosifastoria
Maurizio Gusso Processi di democratizzazione in Europa dopo il 1945
Luciana Bramati e Marco Salbego Il caso tedesco
Simone Campanozzi Il caso cecoslovacco
Giorgia Giusti Il caso polacco