Silvia Borghese e Sebastiano Benzing

XLI Stagione de "I Concerti dell'Umanitaria"

  • 09/11/2025 - h 17:00
Salone degli Affreschi

Silvia Borghese violino
Sebastiano Benzing pianoforte

Programma

Tomaso Antonio Vitali (1663 – 1745)
Ciaccona in sol minore 

Giuseppe Tartini (1692 -1770)
Sonata “Il trillo del diavolo” in sol minore 
Largo
Allegro
Andante

Robert Schumann (1810 – 1856)
Sonata n. 1 in la minore 

Camille Saint-Saëns (1835 – 1921)
Havanaise

Camille Saint-Saëns
Rondò capriccioso

Silvia Borghese

Silvia Borghese, nata nel 2004, ha conseguito la laurea magistrale in musicologia con indirizzo violino ottenendo lode e menzione presso l’Accademia Internazionale di Imola nella classe del M° Boris Belkin che la segue tutt’ora.
Ha iniziato lo studio del violino a 7 anni sotto la guida di Ljiljana Bjelakovich. Si è successivamente iscritta al Conservatorio di Milano dove si è diplomata nel luglio 2023 con lode e menzione speciale e dove è stata seguita da Maria Caterina Carlini per 9 anni e poi da Anna Minella.
Ha seguito numerose masterclass con musicisti del calibro di Ilya Grubert, J. Comerford, J. Rachlin, S. Bernardini, I. Gringolts, Vesna Stankovic, Alexander Pavlovsky, Ori Kam, Sergei Bresler, Ida Bieler, Mauro Logeurcio, Eckart Runge, Miguel Da Silva, Mark Messenger e Nathan Braude, Ettore Causa, Erik Schumann, Ken Schumann, Isabel Villanueva.
Si è distinta in numerosi concorsi nazionali e internazionali sia come solista che in formazione di duo con pianoforte, vincendo primi premi e primi premi assoluti – tra gli altri l’Ars Nova International Competition, il Riviera Etrusca, “adotta un Musicista”, il Valsesia Juniores, il Premio del Conservatorio G. Verdi di Milano, “Lombardia è musica” e il concorso internazionale di Capri intitolato a Emilia ed Elsa Gubitosi.
Come solista ha esordito a 11 anni alla Palazzina Liberty di Milano con l’esecuzione del concerto per violino e orchestra di Pichl accompagnata dall’Orchestra “Milano Classica”.
Nel 2021 ha eseguito il concerto di F. Mendelssohn per violino a Parma con l’orchestra filarmonica “La Toscanini” e a Napoli con la Filarmonica Campana.
A ottobre 2021 è stata violino solista per l’esecuzione del triplo concerto di Beethoven con l’orchestra OSCOM del Conservatorio di Milano.
Ha suonato per molte Associazioni tra cui “Gli amici del Loggione”, Panorama d’Italia, Società del Quartetto di Milano, Amici della Musica di Perugia, Fondazione Ravello e ha partecipato alla trasmissione di Armando Torno “Musica Maestro” su Radio24.
E’ stata primo violino e fondatore del Quartetto Thumós allievo del Quartetto di Cremona presso l’Accademia Stauffer di Cremona. Con il Quartetto ha partecipato a uno scambio culturale presso il Royal College of Music di Londra che si è concluso con un concerto alla Amaryllis Fleming Concert Hall di Londra e ha partecipato a numerosi concerti organizzati dalla associazione “Le Dimore del Quartetto”. Nell’ottobre 2023 ha suonato in quartetto con il M° Alexander Pavlosky per un concerto tenutosi presso la Kunstuniversität di Graz. Ha inoltre partecipato alla trasmissione di RaiRadio3 “voci in Barcaccia” .
Studia Musica da Camera all’Accademia di Imola con il maestro Marco Zuccarini e suona in duo con la pianista Sofia Donato, con cui ha inciso un CD uscito in edicola allegato alla rivista Suonare News del mese di ottobre 2025 con musiche di Tartini, Ysaÿe, Saint-Saëns e Kreisler.

Sebastiano Benzing

Sebastiano Benzing (Milano, 2008) studia pianoforte con Cristina Frosini al Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Nel 2021 ha vinto il Primo Premio nella categoria “Giovani Talenti” al Premio del Conservatorio di Milano, e nel 2024 il Primo Premio assoluto al Concorso Pianistico “Alberto Mozzati”.
Si è esibito in Sala Puccini (“Musica Maestri!”, m2c), in occasione del 90° compleanno di Giacomo Manzoni, e in Sala Verdi nella maratona pianistica dedicata a Maurizio Pollini. Ha inoltre suonato a Mare Culturale Urbano, a Villa Bernasconi (Cernobbio), all’Auditorium Lattuada, al Festival “Primavera di Baggio” e nella Mondadizza Music Week 2024 per la Società dei Concerti, che gli ha conferito una borsa di studio in memoria di Maria Spreafico.
Allievo di Emanuela Piemonti nel corso di Musica da camera, si è esibito in duo con la violinista Silvia Borghese al Teatro Fraschini di Pavia, in Sala Puccini per “Musica Maestri!”, a Casa Verdi per la Società del Quartetto e per “Musicainsieme Pordenone”. Con la stessa violinista ha vinto nel 2022 il Primo Premio (sezione Musica da Camera) sia al Premio del Conservatorio di Milano sia al concorso “Lombardia è musica”.
Ha partecipato alla prima esecuzione di “Corde e martelletti” di Alessandro Solbiati (Sala Puccini, 2019), alla lezione-concerto tenuta dal compositore per GAMO (Firenze, 2020) e alla successiva esecuzione del brano al Festival di Ravenna 2024.

 

In collaborazione con il Conservatorio “G. Verdi” di Milano

Quota di partecipazione

14,00 €

Intero

10,00 €

Ridotto (under 25/over 60)

5,00 €

Soci della Società Umanitaria

Gratuito

Iscritti ai Corsi per il tempo Humaniter e studenti della Società Umanitaria

Acquista il biglietto su CiaoTickets

I biglietti gratuiti si potranno ritirare il giorno del concerto fino ad esaurimento posti.

Info e Supporto