Giancarlo Grande

XLI Stagione de "I Concerti dell'Umanitaria"
- 23/11/2025 - h 17:00
Giancarlo Grande pianoforte
Programma
Johann Sebastian Bach (1685-1750 ) – Ferruccio Busoni (1866-1924)
Ciaccona dalla partita n.2 per violino BWV 1004
Franz Liszt (1811-1886)
Annèe de Pelegrinage II “Italia”, S. 161
Sposalizio
Pensieroso
Canzonetta del Salvator Rosa
Sonetto 47 del Petrarca
Sonetto 104 del Petrarca
Sonetto 123 del Petrarca
“Après une lecture de Dante”, Fantasia quasi sonata.
Giancarlo Grande
Giancarlo Grande è nato a Castrovillari nel 2006. Ha iniziato a studiare pianoforte in giovanissima età con la mamma, Maria Limonti. Ha conseguito il diploma accademico di I livello in pianoforte con 110, lode e menzione d’onore. Attualmente, frequenta il I° anno del biennio di pianoforte nella classe del M° Rodolfo Rubino, presso il Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza.
È vincitore del Premio delle Arti 2023/2024 XVIII Edizione. Inoltre ha ottenuto il primo premio assoluto al concorso nazionale “Luciano Luciani” a Cosenza, al concorso internazionale “Giovani musicisti” a Paola, al concorso “A. Baldi” a Bologna, al concorso nazionale “Città di Corigliano”, al concorso internazionale “Gustav Mahler” a Trebbisacce, al concorso pianistico internazionale “Città di Spoleto”, al concorso “Calabria International Piano Competition”, al concorso “Città di Bucchianico” a Bucchianico, al concorso “Enotria” di Cosenza, al concorso “Oltregiogo” a Gavi, al concorso internazionale di esecuzione pianistica “Vincenzo Scaramuzza” a Crotone ed al Contest “Maggio della musica” 2024 a Napoli.
Nonostante la giovane età, svolge già una buona attività concertistica solistica e cameristica presso associazioni artistiche ed accademie musicali, eseguendo un repertorio molto vasto. Ha eseguito con l’orchestra il concerto di Scriabin e i più importanti concerti di Mozart riscuotendo successo di pubblico e di critica. Nel 2023 ha tenuto un concerto presso i Musei Vaticani in occasione del progetto “Musei di Sera” in rappresentanza del suo conservatorio. Nello stesso anno ha eseguito una sua trascrizione del concerto K. 488 di Mozart per 8 violoncelli e pianoforte solista presso l’associazione “Zenit 2000” (Avellino).
Ha seguito le masterclass di Boris Bekhterev, Dimitri Alexeev e Herta Hansena.
Vincitore della XVIII edizione del Premio Nazionale delle Arti
Sezione interpretazione musicale, categoria pianoforte
Quota di partecipazione
Intero
Ridotto (under 25/over 60)
Soci della Società Umanitaria
Iscritti ai Corsi per il tempo Humaniter e studenti della Società Umanitaria
I biglietti gratuiti si potranno ritirare il giorno del concerto fino ad esaurimento posti.