Blumen Trio

XLI Stagione de "I Concerti dell'Umanitaria"
- 11/01/2026 - h 17:00
Maria Cecilia Villani viola
Francesco Garibotti clarinetto
Silvia Giliberto pianoforte
Programma
ECHI DAL FANTASTICO
R. Schumann (1810 – 1856)
Märchenerzählungen op. 132
Quattro pezzi per clarinetto, viola e pianoforte
Lebhaft, nicht zu schnell
Lebhaft und sehr markiert
Ruhiges Tempo, mit zarter Ausdruck
Lebhaft, sehr markiert
J. Widmann (1973)
Es war einmal…
Cinque pezzi in stile di fiaba per clarinetto, viola e pianoforte
Es war einmal… (C’era una volta)
Fata Morgana
Die Eishöhle (La grotta di ghiaccio)
Von Mädchen und Prinzen (Di fanciulle e principi)
Und wenn sie nicht gestorben sind… (E se non sono morti…)
G. Kurtág (1926)
Hommage & R. Schumann op. 15d
per clarinetto (e grancassa), viola e pianoforte
Merkwürdige Piruetten des Kapellmeisters Johannes Kreister
E: Der begrenzte Kreis….
…und wieder zuckt es schmerzlich F. um die Lippen…
Felho valék, már süt a nap… (Toredek-täredek)
In der Nacht
Abschied (Meister Raro entdeckt Guillaume de Machaut)
Blumen Trio
Blumen trio, composto da Francesco Garibotti (clarinetto), Maria Cecilia Villani (viola) e Silvia Giliberto (pianoforte), è una formazione nata nell’ambito della classe di musica da camera di Monica Cattarossi presso il Conservatorio G. Verdi di Milano.
Nato come duo stabile clarinetto-viola – che vanta l’esecuzione, presso la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, del concerto doppio per viola, clarinetto e orchestra di Bruch – si allarga alla formazione del trio con pianoforte, per dedicarsi ai brani del repertorio classico e contemporaneo, con particolare attenzione all’accostamento di linguaggi temporalmente distanti ma in dialogo tra loro.
Il trio ha vinto il Terzo Premio “Franca Morazzoni” nella categoria Musica da Camera al Premio del Conservatorio 2025. Ha partecipato a masterclass con Maestri di fama internazionale quali Felix Renggli e Fabrizio Meloni e si è esibito presso sale come la Sala Verdi e la Sala Puccini del Conservatorio di Milano, la Chiesa di Santa Maria in Campo Marzio a Roma, il Museo Don Gnocchi di Milano.
Maria Cecilia Villani
Nata a Milano nel 2001, inizia lo studio del violino all’età di 7 anni sotto la guida del M° Umberto Oliveti e consegue il Diploma Accademico di II livello di violino presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con il massimo dei voti, lode e menzione sotto la guida della M° Giovanna Polacco nell’Anno Accademico 2022/2023. Nel 2025 consegue il Diploma Accademico di II livello in Viola sotto la guida di Maria Ronchini, con votazione 110, lode e menzione d’onore. Attualmente è iscritta al Biennio Accademico di Musica d’insieme nella classe di Monica Cattarossi.
Frequenta masterclass di violino, viola e musica da camera con artisti internazionali quali J. Repko, E. Le Sage, D. Schwarzberg, T. Riebl, D. Chen, Ensemble InterContemporain, F. Renggli, M. Simovič.
Risulta ammessa presso l’Accademia Musicale Chigiana, dove frequenta le masterclass tenute da S. S. Larivière e T. Zimmerman nell’estate 2025, e in Accademia Stauffer, presso la quale frequenta il Corso di Alto Perfezionamento in Viola con Bruno Giuranna nell’Anno Accademico 2025/2026.
Vincitrice di premi in Concorsi nazionali (Rho, Esta Cremona), ha partecipato a concerti e si è più volte esibita nell’ambito di manifestazioni musicali in tutta Italia (Teatro Verdi, Museo del Novecento, Sala Puccini e Sala Verdi del Conservatorio, chiesa di Santa Maria alla Fontana, Archivio di Stato di Milano, Teatro Lirico di Magenta, Conservatorio di Torino, Auditorium San Domenico di Foligno, Teatro Comunale Regina Margherita di Caltanissetta, Teatro Sociale di Sondrio, Volvo Studio e Museo del Design di Milano, Chiesa di Santa Maria in Campo Marzio a Roma, Chiesa di Sant’Angelo di Milano per Milano Musica).
Nell’ottobre del 2024 risulta vincitrice del Premio Nazionale delle Arti, categoria Viola.
Da diversi anni forma un duo stabile con Francesco Garibotti (clarinetto), con il quale si è esibita presso la Sala Verdi del Conservatorio di Milano eseguendo il Concerto doppio in mi minore di M. Bruch op.88 per clarinetto, viola e orchestra. Nella classe della Maestra Monica Cattarossi, con la quale studiano da tre anni, nel 2024 incontrano Silvia Giliberto (pianoforte), con la quale nasce subito una forte intesa. In formazione di Trio (clarinetto, viola e pianoforte) si dedicano al repertorio classico, con un occhio di riguardo verso la musica d’oggi.
Nell’Anno Accademico 2020/2021, contemporaneamente agli studi musicali, inizia a frequentare il corso di laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano, al quale è tutt’oggi iscritta al VI anno.
Francesco Garibotti
Francesco Garibotti consegue nel 2022 il Diploma Accademico di I livello in Clarinetto con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G. Puccini” della Spezia, sotto la guida di Agostino Damele. Durante il triennio partecipa al programma Erasmus+, studiando presso il Conservatorio “F. Chopin” di Varsavia con Romuald Golembiewski.
Prosegue la formazione presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano nella classe di Laura Magistrelli, con cui nel 2025 consegue il Diploma Accademico di II livello in Clarinetto con il massimo dei voti e la lode.
Attualmente si perfeziona con Fabrizio Meloni, primo clarinetto del Teatro alla Scala di Milano.
Durante il suo percorso ha approfondito il repertorio e la tecnica clarinettistica con Riccardo Crocilla, Corrado Orlando e Mauro Ferrando. Particolarmente significativi, per la sua crescita artistica, sono stati anche gli incontri con Maurizio Di Robbio, Shelagh Burns e Miren Etxaniz.
Ha collaborato con musicisti di rilievo, provenienti da orchestre di importanza internazionale, tra cui il Teatro alla Scala di Milano e il Teatro Regio di Torino. Tra gli altri: Giorgio Di Crosta, Ina Schluter, Rita Mascagna, Enkeleida Sheshai, Magda Girolami, Adelheid Dalvai, Giacomo Berutti, Zsuzsanna Demetrovics, Shelagh Burns.
Tra le esibizioni: suona presso la Sala Verdi e la Sala Puccini del Conservatorio di Milano, il Teatro Carcano, Casa Verdi, il Teatro dei Martinitt, l’Archivio di Stato di Milano, il Teatro Civico della Spezia, San Luigi dei Francesi a Roma e nell’ambito di festival come gli Amici del Loggione del Teatro alla Scala, il Festival Paganiniano di Carro, il Festival Amfiteatrof e MusicaNova Levanto. Nel 2025 si esibisce presso la Sala Verdi del Conservatorio di Milano eseguendo il Concerto doppio in mi minore di M. Bruch op.88 per clarinetto, viola e orchestra, con Maria Cecilia Villani alla viola.
Appassionato di musica in tutte le sue declinazioni, collabora come clarinettista e assistente artistico con realtà culturali quali La Società dei Concerti di La Spezia, il Festival Amfiteatrof e MusicaNova di Levanto.
Silvia Giliberto
Si diploma in Pianoforte e Musica da Camera con il massimo dei voti e la Lode presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Consegue il Master in Pianoforte – Interpretazione della Musica Contemporanea presso il Conservatorio “G. Donizetti” di Bergamo. Attualmente frequenta il Biennio di Pianoforte presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida di Maria Grazia Bellocchio. È dottoranda in “Artistic research on musical heritage” nell’ambito dell’Interpretazione e delle arti performative presso il Conservatorio “G. Puccini” della Spezia. Tra le personalità che hanno più contribuito alla sua formazione: Maria Grazia Bellocchio, Marian Mika, Lorena Portalupi, Emanuela Piemonti, Alfonso Alberti, Ettore Borri.
Si è esibita in numerosi concerti, suonando come solista e in formazioni da camera presso teatri italiani ed esteri. Tra le esibizioni: partecipa al Festival Internacional de Piano Guadalquivir di Cordova, al Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, al Festival Incroci dell’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne, a Rondò di Divertimento Ensemble, al Festival Traiettorie di Parma, a Milano Musica, al Festival Cusiano di Orta, a Musica al Tempio, a Bologna Modern, a Piano city Milano, Piano city Pordenone e altri.
Interessata in particolar modo alla musica d’oggi, ha partecipato a masterclass con compositori quali Salvatore Sciarrino, Tristan Murail, Unsuk Chin, Alessandro Solbiati, Stefano Gervasoni. Dal 2020 prende parte al Call for Young Performers dell’International Divertimento Ensemble Academy. Collabora spesso con giovani compositori e ha eseguito diverse prime assolute. Ha suonato con ensemble di rilevanza internazionale quali Syntax Ensemble, MDI Ensemble, Dedalo Ensemble.
È vincitrice di premi in concorsi internazionali, tra cui: il Primo Premio Assoluto alla V edizione del Concorso “Città murata”, il Premio “Folco Perrino” alla VI edizione del Premio Internazionale “Giuseppe Martucci”, il Primo Premio al XV Concorso “Giovani Musicisti – Città di Treviso” nella Sezione Musica Contemporanea, la Borsa di studio “Bruno Bettinelli”.
In collaborazione con il Conservatorio “G. Verdi” di Milano
Quota di partecipazione
Intero
Ridotto (under 25/over 60)
Soci della Società Umanitaria e docenti della Società Umanitaria
Iscritti ai Corsi per il tempo Humaniter e studenti della Società Umanitaria
I biglietti gratuiti si potranno ritirare il giorno del concerto fino ad esaurimento posti.