Kosobate Quartet

XLI Stagione de "I Concerti dell'Umanitaria"

  • 25/01/2026 - h 17:00
Salone degli Affreschi

Micaela Stroffolino sax soprano
Mariagrazia Massanova sax contralto
Sofia Ferraro sax tenore
Eugenio Enria sax baritono


Programma

G. F. Händel (1685 – 1759)
Water Music Suite n. 2 in Re maggiore, HWV 349: Finale “Hornpipe”

J. S. Bach (1685 – 1750)
Fuga in Sol minore “Piccola fuga” BWV 578

W. A. Mozart (1756 – 1791)
dal Quartetto in Fa maggiore K370: (trascr. C. Enzel)

J. B. Singelée (1812 – 1875)
dal Premier Quatour: I e III movimento

G. Rossini (1792 – 1868) – G. Di Bacco (1962)
Rossini per Quattro

P. Iturralde (1929 – 2020)
Suite Hellénique

A. Romero (1928 – 2007)
Saxophone Quartet

C. Mangione (1940 – 2025)
Children of Sanchez (trascr. J. Van Der Linden)

Tradizionale XIX secolo
Just a Closer Walk with Thee

J. Matitia (1952)
Chinese Rag

Kosobate Quartet

Il Kosobate Quartet è un ensemble versatile e dinamico, fondato nel 2021 come quartetto di sassofoni principale del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino. Sin dagli esordi, il pubblico ha subito apprezzato la capacità del Kosobate Quartet di spaziare in un repertorio ampio, che attinge dal periodo barocco fino ad autori contemporanei, con grande naturalezza e talento interpretativo.
Il quartetto si esibisce in numerosi concerti e rassegne musicali in Piemonte e Liguria, tra le quali MITO PER LA CITTÀ (iniziativa affiliata a MITO SETTEMBRE MUSICA), ormai appuntamento annuale dal 2023 ad oggi.
Ha collaborato con prestigiose istituzioni come gli “Amici dell’Orchestra Nazionale della Rai”, e si è esibito in importanti epicentri culturali torinesi, come il Teatro Romano presso i Musei Reali, il Museo Egizio, l’Auditorium Giovanni Agnelli e Palazzo Carignano in occasione del Festival Internazionale dell’Economia.
Nel 2024 ha avuto l’onore di condividere il palco del Circolo dei Lettori di Torino con Marco Morricone, figlio del celebre compositore Ennio Morricone, in una serata dedicata a celebrare la sua vita e le sue opere.
Il quartetto inoltre si impegna anche in progetti didattici, portando la bellezza della musica nelle scuole, per avvicinare i più giovani alla passione e allo studio di questa disciplina.

In collaborazione con il Conservatorio “G. Verdi” di Torino

Quota di partecipazione

14,00 €

Intero

10,00 €

Ridotto (under 25/over 60)

5,00 €

Soci della Società Umanitaria

Gratuito

Iscritti ai Corsi per il tempo Humaniter e studenti della Società Umanitaria

Acquista il biglietto su CiaoTickets

I biglietti gratuiti si potranno ritirare il giorno del concerto fino ad esaurimento posti.

Info e Supporto