Orticoltura

  • Cofinanziato dall'Unione Europea
  • Repubblica Italiana
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
  • Regione Lombardia
  • GOL - Garanzia Occupabilità Lavoratori

Competenze tecniche e pratiche per la coltivazione e cura di ortaggi e piante da frutto, con focus sulla gestione e commercializzazione del prodotto.

Contenuto del corso

Il corso di orticoltura fornisce una preparazione teorico-pratica sulla coltivazione delle principali specie orticole. Si approfondiscono elementi di botanica, agronomia, pedologia, difesa fitosanitaria, produzione integrata e biologica. La parte pratica include l’uso di attrezzi agricoli, tecniche di semina, trapianto, irrigazione e fertilizzazione, con visite in aziende orticole. Il percorso include anche nozioni di sicurezza sul lavoro secondo la normativa vigente.

A chi è rivolto

Il corso è aperto a tutti, senza limitazioni. Non sono richiesti requisiti particolari.

Argomenti trattati

Teoria

  • Elementi di fisiopatologia vegetale, climatologia e pedologia
  • Elementi di botanica, ecologia, botanica sistematica, coltivazione orticole e fisiopatologia vegetale
  • Il terreno, caratteristiche, struttura e fertilità
  • Elementi di agronomia, principi e tecniche di coltivazione, lavorazione del terreno
  • Elementi di produzione vegetale, le principali specie orticole e descrizione varietale
  • Produzione orticola: dalla coltivazione alla raccolta, avversità e relativa commercializzazione
  • Programmazione della produzione e qualità dei prodotti
  • Elementi di difesa fitosanitaria e lotta biologica applicabili in orticoltura, elementi di produzione integrata

Pratica

  • I principali attrezzi agricoli adatti alla coltivazione delle orticole
  • Utilizzo dei dispositivi di protezione individuali (DPI)
  • Utilizzo dei sistemi di irrigazione
  • Utilizzo degli strumenti per la distribuzione di antiparassitari
  • Applicazione tecniche di concimazione
  • Tecniche di semina
  • Tecniche di preparazione del terreno
  • Tecniche di trapianto e messa a dimora
  • Visite in azienda di produzione orticola professionale ed aziende di produzione biologica

Il programma può subire variazioni in base alla valutazione del docente e/o a giudizio dell’organizzazione.

Obiettivi

  • Elementi di agronomia, ecologia, botanica e fisiologia vegetale.
  • Il terreno, lavorazioni ed attrezzature necessarie.
  • Le fertilizzazioni.
  • Basi di fisiopatologia, lotta chimica ed agronomica.
  • Basi per il riconoscimento e la coltivazione delle principali piante ortofrutticole.
  • Produzione e commercializzazione dei prodotti: programmazione della produzione e qualità dei prodotti.
  • Elementi di difesa fitosanitaria e di lotta biologica applicabili in orticoltura.
  • Legge 81 per la sicurezza sul lavoro.

Durata

In base al programma di finanziamento – Moduli di 50/100/150 ore, articolate in giorni feriali.

Date

Il corso parte ciclicamente al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Dove

Società Umanitaria, Via Francesco Daverio, 7 – Milano

Quota di partecipazione

Con programma GOL
Gratuito

Occorre essere inattivi, ovvero disoccupati, possedere un titolo di studio, essere residenti o domiciliati in Regione Lombardia.

A pagamento

Se non si rispettano i requisiti richiesti dal Programma GOL.

Info e Supporto