Responsabile dell’attività produttiva di panificazione

Formazione abilitante per la gestione tecnico-operativa e normativa dei laboratori di panificazione.

Contenuto del corso

Il corso consente di adempiere all’obbligo contenuto all’interno della legge Regionale 10/2013 che prevede la formazione ex. art 4 quale Responsabile dell’Attività.

Il Responsabile dell’attività produttiva di panificazione deve possedere uno dei seguenti requisiti:

  • Il responsabile dell’attività produttiva è il titolare, ovvero un proprio collaboratore familiare, socio o lavoratore dell’impresa di panificazione, appositamente designato dal legale rappresentante dell’impresa stessa all’atto della presentazione della SCIA.
  • Al responsabile dell’attività produttiva è affidato il compito di garantire il rispetto delle regole di buona pratica professionale, l’utilizzo di materie prime in conformità alle norme vigenti, l’osservanza delle norme igienico-sanitarie e di sicurezza dei luoghi di lavoro, nonché la qualità del prodotto finito.
  • Il responsabile dell’attività produttiva deve essere individuato per ogni panificio e per ogni unità locale di un impianto di produzione ove è presente il laboratorio di panificazione.
  • Il responsabile dell’attività produttiva è assoggettato a un corso di formazione accreditato dalla Giunta regionale.

A chi è rivolto

Il corso è rivolto a titolari d’impresa o al preposto facente parte dell’organico dell’impresa e a tutti coloro che intendono avviare un laboratorio di panificazione.

Requisiti di Ammissione

Ai fini dell’ammissione al corso di formazione per Responsabile dell’attività produttiva di panificazione sono necessari i seguenti requisiti:

  • possesso di diploma di scuola secondaria di primo grado
  • 18 anni di età ovvero età inferiore purché in possesso di qualifica professionale triennale in assolvimento del diritto dovere all’istruzione e formazione professionale

Durata

40 ore suddivise tra 20 ore pratiche e 20 teoriche.

Dove

Società Umanitaria, Via Francesco Daverio, 7 – Milano

Esame Finale

La qualificazione è rilasciata previo superamento di apposito esame volto a verificare l’acquisizione di adeguate competenze tecnico professionali previste dal corso.

Accedono all’esame

  • i soggetti che hanno frequentato almeno l’90% delle ore complessive del percorso formativo sia per la parte di didattica frontale che per la parte pratica. I crediti formativi riconosciuti sono computati ai fini del calcolo delle ore di frequenza come ore di effettiva presenza;
  • i soggetti che hanno avuto accesso al procedimento di certificazione delle competenze

Certificazione

Al superamento dell’esame finale consegue il rilascio di un attestato di qualificazione di Responsabile dell’attività produttiva di panificazione ai sensi dell’articolo della legge Regionale 10/2013 che prevede la formazione ex. art 4 quale Responsabile dell’Attività.

Il mancato superamento dell’esame finale non consente il rilascio dell’attestato di qualificazione.

Moduli didattici

Elementi di scienze e tecnologie alimentari
Standard di qualità delle materie prime alimentari
Macchinari ed impianti per prodotti da forno
Normativa sulla disciplina igienico - sanitaria dei prodotti da forno
Normativa su analisi dei rischi e controllo dei punti critici (HCCP)
Tecnologia impianti di cottura prodotti da forno
Fenomeni fisici e biochimici nella cottura dei prodotti da forno
Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori

Quota di partecipazione

Con Programma GOL
Gratuito

Occorre essere inattivi, ovvero disoccupati, possedere un titolo di studio, essere residenti o domiciliati in Regione Lombardia.

A pagamento
1.000,00 €

Se non si rispettano i requisiti richiesti dal Programma GOL.

Info e Supporto