Master di 1° livello in Criminologia e Scienze Criminalistiche

Formazione avanzata per esperti in Criminologia e Scienze Criminalistiche, al servizio della giustizia e della sicurezza.
Contenuto del corso
Il Master di 1° livello in Criminologia e Scienze Criminalistiche, autorizzato alla concessione di 60 crediti formativi accademici (CFA), intende formare profili di altissimo livello in grado di collaborare, con consolidate conoscenze in ambito criminologico, socio-antropologico, giuridico e medico, con studi legali e di consulenza, centri di ascolto, carceri, Tribunali, Prefetture, Questure, Procure, associazioni di settore e con agenzie investigative. Le lezioni frontali con autorevoli docenti accademici e illustri professionisti permettono a coloro che sono già in possesso di competenze di base relative all’area criminologica e alla scienza forense (forze dell’ordine, avvocati, psicologi, psichiatri, giornalisti di cronaca nera) di riqualificare e aggiornare il proprio statuto professionale attraverso l’ampliamento e consolidamento di competenze nel penale, nelle strategie investigative, ma anche nel controllo e nella verifica dell’operato dei consulenti tecnici.
A chi è rivolto
Il Master in Criminologia e Scienze Criminalistiche si rivolge soprattutto ad appassionati, esperti, conoscitori e professionisti del settore come gli investigatori privati, le Forze dell’Ordine, locali e nazionali, gli avvocati, i laureati in mediazione linguistica e culturale (in particolare con specializzazione criminologica), i giornalisti di inchiesta nella cronaca nera, i consulenti tecnici, i sociologi, gli psicologi, gli psichiatri e gli antropologi interessati a queste tematiche.
Durata
Dal 20 settembre 2024 a luglio 2025 per un totale di 1500 ore articolare in:
- 246 ore didattica frontale
- 1005 ore studio e preparazione elaborato finale
- 150 ore di tirocinio
- 99 ore di workshop
Organizzazione
Direzione scientifica:
Prof.ssa Isabella Merzagora e Avv. Franz Sarno
Direzione e coordinamento didattico:
Prof. Daniele Gallo
Responsabile comunicazione e orientamento:
Dott.ssa Federica Stizza
Tutor
È prevista la figura di un/una tutor che assista gli specializzandi e svolga la funzione di collegamento tra gli stessi, i docenti, eventuali enti partner, oltre che presiedere e consentire le esigenze tecniche di collegamento per le lezioni in remoto.
Dove
Le lezioni si svolgeranno da remoto e in presenza alla Società Umanitaria in Via San Barnaba, 38 a Milano.
Moduli didattici
- Diritto penale e procedura penale
- Criminologia e psicopatologia forense
- Medicina legale
- Vittimologia
- Etnopsichiatria
- Giornalismo noir
- Sociologia della devianza
- Strategia antiterrorismo
- Antropologia criminale
- Diritto penitenziario
- Criminologia critica
- Crimini informatici
- Prevenzione e trattamento partner violenti
- Letteratura poliziesca
- Antropologia sessuale
Quota di partecipazione
Per le seguenti categorie: Studenti che hanno conseguito il titolo o che risultano iscritti presso la Scuola Superiore Mediatori Linguistici “P.M. Loria”, Forze dell’Ordine; Iscritti all’Albo degli avvocati, psicologi, psichiatri, giornalisti; Laureati in giurisprudenza e psicologia; Consulenti tecnici (CTU e CTP) con comprovata documentazione da allegare alla domanda di iscrizione.