I nostri spazi

I nostri spazi

La Società Umanitaria è situata nel cuore di Milano, in Via Francesco Daverio, a pochi passi da Piazza Duomo e dal Tribunale.
La sede si trova nell’ex-convento di Santa Maria della Pace, risalente al XV secolo: un complesso architettonico che conserva il fascino dei chiostri storici, del giardino ombreggiato da platani secolari e del suggestivo Salone degli Affreschi, antico refettorio francescano.

Il complesso include anche diverse sale attrezzate, ideali per ospitare le attività culturali, formative e artistiche promosse dalla Società Umanitaria.

Le Sale

Sala Facchinetti della Torre

Affacciata sul Chiostro dei Pesci, la Sala Facchinetti Della Torre è dotata di un palco fisso e di un’ampia platea.
Offre uno spazio versatile e funzionale, adatto a ospitare meeting, dibattiti, convegni e recital.

Auditorium

L’Auditorium è un ampio spazio polifunzionale, che si affaccia da un lato sul Chiostro dei Pesci e dall’altro lato sul Giardino dei Platani.
Grazie al palcoscenico fisso e al grande schermo è ideale per ospitare qualsiasi iniziativa: convegni, incontri, presentazioni di libri, conferenze, mostre, spettacoli teatrali e musicali.

Salone degli Affreschi

Il Salone degli Affreschi è lo spazio più prestigioso e istituzionale della Società Umanitaria.
Originariamente utilizzato come refettorio del convento di Santa Maria della Pace, nel 1999 è stato sottoposto a un accurato restauro che ha valorizzato gli elementi decorativi quattrocenteschi, preservando l’affresco cinquecentesco della Crocifissione, attribuito a Bernardino Ferrari.
Il Salone si affaccia sul Chiostro dei Pesci e presenta, in fondo alla sala, un palcoscenico fisso.
Tutelato dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici e Ambientali, il Salone degli Affreschi è un luogo ricco di storia, dal fascino senza tempo, che lo rende ideale per ospitare eventi prestigiosi, come cene di gala, banchetti nuziali, ricevimenti, eventi aziendali e altre occasioni speciali, oltre a iniziative culturali di vario tipo, come proiezioni cinematografiche, performance teatrali, concerti, sfilate di moda, dibattiti, congressi e convegni.
La sala è disponibile su richiesta anche per visite guidate, offrendo a tutti la possibilità di immergersi nella sua affascinante storia e nel suo straordinario patrimonio artistico

I Chiostri

Chiostro dei Pesci

Il Chiostro dei Pesci è uno spazio raccolto a pianta quadrata, caratterizzato da un ampio porticato su tre lati e al centro una piccola vasca e un faggio pendulo secolare.
Con accesso diretto al Salone degli Affreschi, il Chiostro è la scelta ideale per incontri culturali, eventi esclusivi come serate di gala, matrimoni, ricevimenti e banchetti.

Chiostro dei Glicini

Il Chiostro dei Glicini, risalente alla fine del Quattrocento, è un ampio cortile lastricato con eleganti archi ornati di glicini, che creano un ambiente incantevole, soprattutto nel periodo primaverile – estivo.
Questo suggestivo spazio ospita le aule e la segreteria di UniUma, l’Università di Mediazione Linguista e Culturale della Società Umanitaria, nonché l’Archivio Storico, ed è la cornice ideale per organizzare eventi culturali durante la bella stagione: mostre, piccoli concerti, rappresentazioni teatrali, presentazioni di libri, dibattiti, ma anche occasioni speciali come cerimonie e cocktail all’aperto.

Chiostro delle Memorie

Il Chiostro delle Memorie con la sua struttura rettangolare e i tre lati percorribili, è uno spazio accogliente e versatile.
Prende il nome dai due ritratti scultorei che vi si trovano, dedicati a Cesare Saldini, consigliere di spicco dell’Ente agli inizi del ’900, protagonista di numerose iniziative a favore della cultura operaia, e a Gian Battista Alessi, presidente della Società Umanitaria dal 1901 al 1915, che ne consolidò l’identità culturale e sociale.
Circondato da colonnati e arredato con tavolini e sedie, offre un’atmosfera piacevole ed è quotidianamente vissuto da chi frequenta l’Umanitaria: uno spazio di relax, incontro e scambio, che accoglie studenti, visitatori, partecipanti alle attività e agli eventi culturali.
Ideale per momenti di pausa, festeggiamenti con piccoli rinfreschi ed eventi all’aperto, come incontri e mostre.

Giardino dei Platani

Il Giardino dei Platani è uno spazio ampio e alberato, accessibile dal Chiostro delle Memorie e dall’ingresso di Via Daverio, è l’angolo verde della Società Umanitaria, con i suoi imponenti platani secolari e alberi da frutto.
Questo cortile, con il suo prato verde e pavimentazione in legno si presta a incontri e altre manifestazioni che richiedono uno spazio ampio. La presenza del gazebo fisso permette di creare uno spazio riservato, che accoglie piccoli eventi espositivi e incontri.
Nel giardino convivono anche tre opere simboliche: il busto raffigurante il fondatore P.M. Loria (ad opera dello scultore Emilio Quadrelli), Emigranti di Domenico Ghidoni (di fine Ottocento), e I Temp(l)i cambiano di Michelangelo Pistoletto, realizzata con materiali di recupero e rifiuti elettronici, che richiama una riflessione sulla responsabilità ambientale.
Un ambiente raccolto e accogliente, vissuto quotidianamente da chi frequenta la Società Umanitaria.

MM slash GG slash AAAA
MM slash GG slash AAAA
Sala richiesta
Procedendo con l’invio dichiaro di aver letto l’informativa privacy – raccolta dati online e offline – disponibile su www.umanitaria.it/privacy-policy.