Duo Guión

XLI Stagione de "I Concerti dell'Umanitaria"

  • 01/02/2026 - h 17:00
Auditorium

Gabriele Viada fisarmonica
Nicolò Bertano chitarra


Programma

A. Piazzolla (1921-1922)
Ave Maria

L. Brouwer (1939)
3 Danzas Concertantes: I. Allegro
(trascr. Duo Guión)

A. Piazzolla
Oblivion

M. Ponce (1882 – 1948)
Sonata per clavicembalo e chitarra
(trascr. Duo Guión)

A. Piazzolla
Histoire du Tango
I. Bordel 1900
II. Café 1930
III. Nightclub 1960
IV. Concert d’aujourd’hui

T. Gubitsch (1957)
Villa Luro

Duo Guión

Il Duo Guión, formato dai musicisti Nicolò Bertano (chitarra) e Gabriele Viada (fisarmonica), entrambi nati nel 2004, è nato nell’estate del 2023 al termine dei loro studi presso il Liceo Musicale “Ego Bianchi” di Cuneo. Fin dall’inizio, il duo ha scelto di esplorare un repertorio che mette in luce la versatilità e la complementarità dei due strumenti, proponendo sia trascrizioni sia opere originali.
Attivo e richiesto, il duo si esibisce regolarmente in importanti rassegne e stagioni concertistiche italiane, con appuntamenti significativi a Pisa, Bologna, Parma e altre sedi di rilievo.
Nel corso degli ultimi anni, il Duo Guión ha conquistato numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali, tra cui:

1° Premio Assoluto – Concorso “Città di Giussano”
1° Premio – Concorso Cameristico “Giulio Rospigliosi”
1° Premio Assoluto – Concorso Nazionale Davide Lufrano Chaves
1° Premio Assoluto – Concorso Internazionale Vittoria Caffa Righetti
1° Premio – Concorso Nazionale Chitarra Verde
1° Premio – Altamira Guitar Competition
3° Premio – Concorso Internazionale di musica da camera Luigi Nono
1° Premio – Concorso Nazionale Ansaldi

Con un impegno costante nella ricerca di nuove sonorità e nel superamento dei confini stilistici tradizionali, il Duo Guión si distingue per la capacità di creare un dialogo musicale originale e dinamico tra chitarra e fisarmonica, aprendo spazi espressivi sempre nuovi.

Nicolò Bertano

Nato nel 2004 a Borgo San Dalmazzo (CN), Nicolò Bertano ha iniziato lo studio della chitarra classica all’età di 9 anni sotto la guida del padre. Dopo il diploma presso il Liceo Musicale “Bianchi Virginio” di Cuneo con il M° Maurizio Baudino, ha proseguito gli studi al Conservatorio “Luigi Boccherini” di Lucca con il M° Giampaolo Bandini.
Si è perfezionato con alcuni tra i più importanti maestri della chitarra classica, tra cui Lorenzo Micheli, Carlo Marchione, Paolo Pegoraro, Andrea De Vitis, Oman Kaminsky, Goran Krivokapić e Laura Young.
Nel 2023 ha ottenuto una borsa di studio dal Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo, conferita al miglior musicista proveniente dai licei musicali della provincia.
Nel corso della sua carriera ha ottenuto numerosi premi assoluti in concorsi nazionali e internazionali, tra cui il Concorso Internazionale “Giovani Promesse” del Paganini Guitar Festival, il Concorso Nazionale “Ansaldi”, il Concorso “Giulio Rospigliosi” e il Concorso Internazionale “Gaetano Marziali”.
Attualmente suona una chitarra realizzata dal liutaio Rinaldo Vacca.

 

Gabriele Viada

Nato nel 2004 a Cuneo, Gabriele Viada ha intrapreso lo studio della fisarmonica sin da giovane, ottenendo presto successi in concorsi nazionali e internazionali. Nel 2021 ha vinto il 1° Premio Assoluto al Concorso “arsAREA” di Fossano. Nel 2024 ha ottenuto il 2° Premio al 6° Concorso Internazionale “László Spezzaferri” e nel 2025 il 2° Premio al 1° Concorso di Musica Contemporanea “Giulio Rospigliosi” e al Concorso Internazionale “Valle Camonica”.
Studia sotto la guida del M° Ezio Ghibaudo presso il Conservatoire de la Vallée d’Aoste e si è perfezionato con Giampaolo Bandini, Giorgio Dellarole, Anna Landa, Mikko Luoma, Federica Righini, Alexander Selivanov, Ander Telleria e Vincenzo Totaro.
Si è esibito in importanti rassegne e sedi prestigiose, tra cui i Musei Vaticani di Roma e il Teatro Comunale di Modena, collaborando anche con RAI e Radio Gdańsk (Polonia).
Il suo repertorio spazia dalla musica barocca alla contemporanea,con l’intento di valorizzare la fisarmonica oltre la sua tradizionale collocazione folkloristica.
Suona una fisarmonica Bugari.

In collaborazione con Concorso Strumentistico Nazionale “Città di Giussano”

Quota di partecipazione

14,00 €

Intero

10,00 €

Ridotto (under 25/over 60)

5,00 €

Soci della Società Umanitaria

Gratuito

Iscritti ai Corsi per il tempo Humaniter e studenti della Società Umanitaria

Acquista il biglietto su CiaoTickets

I biglietti gratuiti si potranno ritirare il giorno del concerto fino ad esaurimento posti.

Info e Supporto