Riscoprirsi flâneur e flâneuses

  • Martedì 14 ottobre | ore 10:00 -12:00
  • Mercoledì 15 ottobre | ore 10:00 - 12:00

Argomento

Nel primo incontro del corso verrà trattato il tema della flânerie come esperienza di esplorazione personale della città al fine di coglierne il genius loci, ossia i caratteri che più la caratterizzano. Per flânerie si intende, infatti, la capacità e l’arte di vagare senza meta, ma con un atteggiamento di osservazione e curiosità verso la città in modo da goderne i dettagli, anche quelli inaspettati, e aprirsi alle sorprese per cogliere la bellezza e la molteplicità della città e della vita.
Nel secondo incontro verrà invece trattato il tema degli interstizi urbani come luoghi di identità e “riappropriazione” degli spazi urbani pubblici.

Docente

Giampaolo Nuvolati
Professore Ordinario di Sociologia Urbana
Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Iscrizione

Per completare l’iscrizione clicca qui.
Una settimana prima dell’inizio del corso verrà inviato il link per il collegamento su Zoom.

Il corso è gratuito e riservato ai soci di Società Umanitaria e agli iscritti dei Corsi Humaniter.

Info e Supporto