Siamo uomini o topi? Venticinque storie dall’altrove

Presentazione del volume di Roberto Barbolini

  • 29/10/2025 - h 18:00
Sala Bauer

Siamo uomini o topi? Venticinque storie dall’altrove di Roberto Barbolini (Metilene 2025)

Insieme all’autore interviene Edgardo Franzosini, scrittore e traduttore

Qui non si salva nessuno. A partire dal titolo – un provocatorio ibrido tra Totò e Steinbeck – i racconti di Barbolini attraversano passato, presente e futuro con una satira tagliente e dissacrante. Come un Ray Bradbury sotto l’effetto di un’iniezione di ironia patafisica, l’estro di Barbolini ci guida in universi dove il futuribile si fonde con l’assurdo e la vita vissuta si mescola alla parodia, disegnando “labirinti di scale da fare invia a Escher o a Piranesi”…
In queste centocinquantacinque pagine (divise in tre sezioni: Sette distopie tascabili, Undici racconti postumani, Sette forme di esistenza mancata) il lettore viene risucchiato in un vortice letterario dove capita di scoprire le regole di “Chi vuol essere centenario?”, i dialoghi tra sacro e profano di “Io sono quel che sono” (Ha ancora bisogno di me Eccellenza?No caro, puoi andare. All’inferno), il novello naufrago (“Il mio cervello ora è connesso solo con sé stesso, e non è detto che sia un male”) alle prese con i resti di un Grande Unicorno Gonfiabile, l’immancabile vampiro (di cui Barbolini è ghiotto) in un susseguirsi esilarante di situazioni al limite, surreali e geniali, mischiando il cinema di Tarantino e Oliver Stone alle sacre scritture e alle favole dei fratelli Grimm.
In un continuo gioco tra realtà e fantasia, la comicità graffiante e il virtuosismo di questi racconti emergono con disarmante naturalezza: ci fanno sorridere, ma poi – quasi senza accorgercene – ci spingono a riflettere sul nostro destino. E sul titolo di questo volume. In lontananza, intanto, il piffero ha ripreso a suonare…

L'autore

Roberto Barbolini è narratore e saggista di lungo corso. Si è molto occupato di poesia erotica e di gialli, ama il comico e il fantastico. Ha pubblicato una trentina fra romanzi, saggi e raccolte di racconti, sviluppando nel tempo la passione per le storie brevi (ognuno ha le sue manie). Tra i suoi titoli più recenti, oltre agli scritti satirici di Apocalisse a rate (FuoriAsse 2024), ci tiene a ricordare la trilogia di racconti composta da Vampiri conosciuti di persona (2017), Il maiale e lo sciamano (2021, premio Guareschi per la letteratura umoristica) e Il rasoio di Beckham (2024), tutti editi da La nave di Teseo.

 

Si ringrazia la Libreria del Convegno

Quota di partecipazione

Gratuito

Ingresso libero

Info e Supporto