XLI Stagione di Concerti

Il 09 novembre 2025 prende il via uno degli appuntamenti musicali più significativi del panorama milanese, riconosciuto per la sua attenzione alla promozione dei giovani talenti: la quarantunesima stagione de I concerti dell’Umanitaria, organizzata dalla Società Umanitaria con concerti in collaborazione con il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, il Premio Nazionale delle Arti e il Premio Città di Giussano. Un’edizione che conferma la vocazione dell’Ente filantropico nel sostenere i giovani interpreti e nel favorire il dialogo tra tradizione e nuove espressioni musicali.

Domenica 9 novembre, ad aprire la stagione nel suggestivo Salone degli Affreschi, sarà il duo formato da Silvia Borghese (violino) e Sebastiano Benzing (pianoforte), due interpreti talentuosi che, nonostante la giovane età, hanno già calcato prestigiosi palchi e festival. La loro esibizione inaugurerà un cartellone ricco di proposte e di energie nuove, in perfetto spirito con la missione culturale dell’Umanitaria.
L’altro duetto in programma all’Umanitaria è il Duo Guión, composto da Nicolò Bertano (chitarra) e Gabriele Viada (fisarmonica), formazione nata nel 2023 e già vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali, tra cui il Primo Premio Assoluto del Concorso Nazionale “Città di Giussano” che si distingue per la capacità di creare un dialogo musicale originale e dinamico tra chitarra e fisarmonica, aprendo spazi espressivi sempre nuovi.

La stagione ospiterà inoltre due giovani solisti vincitori della XVIII edizione del Premio Nazionale delle Arti: Giancarlo Grande (pianoforte) e Giada Moretti (violoncello). Due interpreti di solida formazione e sensibilità artistica che rappresentano il meglio delle nuove generazioni di musicisti italiani.

Non mancheranno le formazioni cameristiche: tra queste, il Blumen Trio Francesco Garibotti (clarinetto), Maria Cecilia Villani (viola) e Silvia Giliberto (pianoforte) – che presenterà il programma Echi dal fantastico, un percorso tra Schumann, Widmann e Kurtág, ed il Trio Bertolini, formato da Nicola Bertolini (clarinetto), Sofia Catalano (violino) e Antonio Alessandri (pianoforte), con un programma interamente novecentesco, con pagine di Khachaturian, Bartók e Stravinskij.

Spazio anche agli ensemble più ampi: il Quartetto di sassofoni del Conservatorio “G. Verdi” di Torino chiamato Kosobate Quartet e il Quintetto Tiresia del Conservatorio di Milano, vincitore del Primo Premio nella categoria Musica da Camera al Premio del Conservatorio 2025, testimonieranno la vivacità della formazione cameristica nelle nuove generazioni.

La XLI stagione de “I concerti dell’Umanitaria” si conferma così un laboratorio di esperienze e un luogo di incontro tra linguaggi musicali diversi, offrendo al pubblico un itinerario che valorizza la creatività e la competenza dei giovani interpreti italiani.

La sede dei concerti è il Salone degli Affreschi della Società Umanitaria in Via San Barbana, 48 a Milano.

Biglietti

  • 14€ intero
  • 10€ ridotto under 25 e over 60
  • 5€ under 16 e soci della Società Umanitaria
  • gratuito iscritti ai Corsi Humaniter per il tempo libero

Biglietti acquistabili in cassa il giorno del concerto dalle 16.15 e in prevendita (esclusi i biglietti gratuiti) su CiaoTickets – www.ciaotickets.com

Scopri di più sulla XLI Stagione di Concerti

Per maggiori informazioni

Lascia un commento