
La Società Umanitaria è una delle istituzioni storiche di Milano. Fondata grazie al lascito testamentario di Prospero Moisè Loria, mecenate di origine mantovana, nasce con una visione moderna del concetto di “umanitaria”: non semplice beneficenza, ma assistenza concreta mediante lo studio, l’istruzione, il lavoro.
Dal 1893, l’Umanitaria prosegue la sua opera per l’elevazione intellettuale e morale dei cittadini, con un impegno costante sul piano sociale, educativo e culturale. Oggi promuove progetti contro la dispersione scolastica (il Programma Mentore) e contro l’isolamento di giovani e anziani (Corsi Humaniter); offre percorsi di formazione scolastica e universitaria, con il Liceo Artistico Internazionale e la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “P.M. Loria”, oltre a corsi di formazione professionale (nei settori moda e design, panificazione, cura delle aree verdi, ambiti commerciale, marketing e amministrazione). A queste attività si affianca la ricca programmazione culturale che include mostre, convegni, spettacoli, concerti e iniziative dedicate alla cittadinanza.
Il radicamento sul territorio e la validità dei progetti in corso dimostrano che la Società Umanitaria ha saputo “rilevarsi da sé medesima” e rinnovarsi nel tempo, ritrovando un ruolo di rilievo nella società contemporanea. Un impegno serio e duraturo verso gli altri, per promuovere una cultura della convivenza, della civiltà e della solidarietà.
La Società Umanitaria si trova nel centro di Milano, alle spalle del Palazzo di Giustizia, in un ex convento francescano del Quattrocento, articolato in quattro chiostri rinascimentali ed un ex refettorio – il Salone degli Affreschi –, le cui pareti affrescate sono un’eredità senza prezzo.
Da qui, la Società Umanitaria coordina e promuove le attività delle sedi decentrate di Alghero, Cagliari, Carbonia, Napoli e Roma, mantenendo una visione coerente con la propria missione originaria e con le esigenze della società contemporanea.