Cos’è la poesia?

Dare alla poesia una definizione esatta e definitiva è forse impossibile.
Nel corso del tempo, poeti, critici e letterati hanno cercato di catturarne l’essenza con parole diverse, ognuno restituendone un’immagine personale e irripetibile.
Attraverso la loro voce e la loro sensibilità, la poesia si è mostrata di volta in volta come emozione, pensiero, musica, intuizione o linguaggio dell’anima.
Non esiste, dunque, una sola verità poetica: ogni interpretazione è un frammento che ci aiuta a comprendere qualcosa di più profondo.
In questo percorso, ci lasciamo guidare da queste letture e riflessioni per costruire la nostra idea personale di poesia — un’idea che, pur nella sua soggettività, possa spiegare almeno in parte il nostro amore per questa forma d’arte senza tempo, capace di dare voce a ciò che spesso resta indicibile.

Prossimo appuntamento:

  • Mercoledì 26 novembre dalle 16.30 alle 18.30

L’incontro, a cura del docente Paolo Biazzi, si tiene nella sede distaccata della Società Umanitaria, in Via Popoli Uniti 2, allo Spazioxnoi fermata MM Rovereto.

La partecipazione è riservata agli iscritti ai Corsi Humaniter. Iscrizione in Segreteria.

Procedendo con l’invio dichiaro di aver letto l’informativa privacy – raccolta dati online e offline – disponibile su www.umanitaria.it/privacy-policy.

Lascia un commento