Executive Master in Biblioteconomia

Formare professionisti completi e aggiornati per la gestione e l’innovazione delle biblioteche.

Contenuto del corso

Il master, concepito per una rapida professionalizzazione dei suoi specializzandi, si propone un duplice obiettivo: il primo è di consentire un approfondimento cognitivo e gestionale del mondo delle biblioteche, in particolar modo le biblioteche di pubblica lettura, attraverso una rapida analisi dell’esegesi, della storia, della funzione sociale e culturale dell’istituzione-biblioteca. Il secondo è quello di aggiornare gli specializzandi con competenze approfondite in ulteriori campi di indagine biblioteconomica al fine di far loro raggiungere tutte le conoscenze necessarie per essere completi e competitivi nello svolgimento della professione.

A chi è rivolto

Per la sua natura altamente pratica ed esperienziale questo Executive Master è rivolto a tutti gli operatori professionali del settore che vogliano approfondire e aggiornare le proprie conoscenze e necessitino di conseguire crediti formativi professionalizzanti. Inoltre è consigliato a tutti gli appassionati che vogliano maturare conoscenze potenzialmente propedeutiche ad un avviamento professionale nel settore.

Durata

  • da settembre 2025 a dicembre 2025: 54 ore di didattica frontale, erogata in remoto, da svilupparsi nei fine settimana più 16 ore di workshop in presenza
  • da novembre 2025 a dicembre 2025: 30 ore di tirocinio da svolgere presso la propria biblioteca o un altro ente individuato dai partecipanti e discussione della prova finale

Organizzazione

Direzione scientifica:
Dott. Federico Scarioni, Avv. Maria Elena Polidoro, Prof. Daniele Gallo, Dott. Luca Ferrieri

Coordinamento didattico:
Dott. Federico Scarioni

Coordinamento organizzativo:
Dott.ssa Federica Stizza

Tutor

È prevista la figura di un/una tutor (coordinatore/coordinatrice didattico) che assista gli specializzandi e svolga la funzione di collegamento tra gli stessi e i docenti.

Moduli didattici

Insegnamenti
  • Storia della Biblioteconomia
  • Biblioteconomia gestionale
  • Le collezioni
  • La catalogazione
  • Lettura
  • Comunicazione
  • Workshop

Quota di partecipazione

Quota di iscrizione
1.000,00 €

più 16,00 euro di marca da bollo

Info e Supporto