Creatività, cultura, intelligenza artificiale

Competenze innovative per ideare, pianificare e promuovere progetti a livello internazionale nell'ambito dell'intelligenza artificiale applicata alla cultura.
Contenuto del corso
Il Corso risponde ad una precisa esigenza del settore cultura, moda e design di produrre valore strategico ed economico per l’impresa culturale e creativa.
L’obiettivo del progetto è formare una figura professionale in grado di ideare e coordinare le attività di creazione di un progetto culturale, effettuarne la pianificazione strategica e finanziaria ed infine promuoverla e comunicarla a livello internazionale avvalendosi di tecnologie e nuovi mezzi di comunicazione.
A chi è rivolto
Residenti o domiciliati in Regione Lombardia tra i 18 e i 34 anni
Durata
150 ore
Macro-Aree Tematiche
- Area culturale
- Area artistica
- Area marketing
- Area comunicazione
- Area informatica
- Nuove tecnologie
Risultati
I partecipanti, alla fine del percorso sono ora in grado di:
- Definire il piano marketing del bene e/o del servizio culturale attraverso l’orientamento al mercato, focalizzando la strategia aziendale sui bisogni dei consumatori, utilizzando le leve del marketing mix e applicando gli strumenti fondamentali di marketing operativo.
- Elaborare un piano di comunicazione mediante una Pianificazione Strategica e concettuale del progetto comunicativo, organizzare la comunicazione interna di eventi aziendali, comunicare l’immagine e i prodotti/servizi aziendali verso l’esterno, interloquire con clienti potenziali ed attuali anche a livello internazionale.
Dove
Società Umanitaria, Via Francesco Daverio, 7 – Milano
Moduli didattici
1A. Strumenti e Tecniche per la Gestione e lo Sviluppo della Creatività AI
1B. Metodi di ricerca e analisi delle Tendenze del futuro
1C. Ingegneria dell’ambiente e delle risorse. Sostenibilità e Accessibilità
2A. Modelli organizzativi nel sistema produttivo imprese culturali AI
2B. La pianificazione ed il controllo finanziario nelle imprese culturali e creative
3A. Il Co-marketing e le Leve del Brand Mix –AI
3B. E- Commerce per lo sviluppo dell’offerta culturale
4A. La comunicazione con il sistema Cliente
4B. Digital Empowerment: social network e personal branding
4C. AI (Intelligenza Artificiale)
Quota di partecipazione
Occorre essere inattivi, ovvero disoccupati, possedere un titolo di studio, essere residenti o domiciliati in Regione Lombardia.
Se non si rispettano i requisiti richiesti dal Programma GOL.