4 marzo 2023
Marina Boselli, euphonium
J. S. Bach | Suite per violoncello n. 1 in sol maggiore BWV 1007 |
K. Aho | Solo VIII |
A. Frackenpohl | Sonata for Unaccompanied Euphonium |
B. Horne | Stutter Step |
Nata a Como nel 1998, inizia lo studio dell’euphonium all’età di 12 anni. Consegue il Diploma Accademico di I e II livello in Eufonio al Conservatorio “G. Cantelli” di Novara, nella classe di C. Colliard, entrambi con votazione 110/110 e Lode. Successivamente frequenta il Biennio Accademico di Musica d’Insieme al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, nella classe di M. Cattarossi. È vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, tra cui il Premio Nazionale delle Arti, la VTEC della International Tuba and Euphonium Association (USA), e il Primo Premio Assoluto nella VIII edizione del “Premio del Conservatorio” del Conservatorio “G. Verdi” di Milano.
Attiva in Italia e all’estero come solista, si esibisce in stagioni di spicco, tra cui il Festival dei Due Mondi di Spoleto, il Festival ArteScienza di Roma, il Festival AltriSuoni di Genova, i concerti Camera con Musica del Teatro Sociale di Como, collaborando anche come musicista ospite all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. A questo affianca l’attività di camerista con il Canaja Brass Quintet, ensemble di ottoni fondato nel 2017. Dal 2018 è primo euphonium solo della Civica Filarmonica di Lugano, con la quale si è esibita in Svizzera, Italia, Germania ed Austria. Ha tenuto masterclass di Euphonium per il North Texas Low Brass Camp, l’OctubaFest dell’Università di Rio e diverse associazioni musicali e accademie bandistiche italiane.
25 marzo 2023
DUO KIMÉ
Alessandro Mauriello violoncello
Gianluca Terulli pianoforte
L. van Beethoven | Sonata op. 5 n. 2 |
R. Schumann | “Adagio e Allegro” op.70 |
J. Brahms | Sonata n. 1 op. 38 |
ALESSANDRO MAURIELLO
Nato a Milano nel 2003, studia al Conservatorio “G.Verdi” di Milano. Si perfeziona presso l'Accademia Internazionale di Imola con E. Bronzi e L. Magariello. È membro del Quartetto Thùmos con cui frequenta dal 2022 il Corso Stauffer Artist Diploma in Quartetto d’Archi dell’Accademia Stauffer, tenuto dal Quartetto di Cremona. Ha seguito Masterclass di violoncello e musica da camera con S. Cerrato, G. Gnocchi, J. Hagen e E. Runge.
È vincitore di diversi Concorsi e borse di studio: il XXIII Concorso Nazionale di Musica da Camera “Giulio Rospigliosi” in Duo violoncello e pianoforte, Primo premio al Concorso “Città di Giussano”, il XX Concorso Internazionale Valsesia Juniores, I Concorso per Concertisti "Cosima Wagner" di Bellagio. Nel 2021 ha ottenuto il Terzo Premio con Borsa di Studio al Premio del Conservatorio nella categoria Musica da Camera e, in Trio, è risultato finalista del Concorso della “Societá Umanitaria” come unici rappresentanti dell’Italia.
Si esibisce regolarmente in Italia ed all'estero in rassegne concertistiche come solista, con il Duo Kimè (violoncello e pianoforte) e con il Quartetto Thúmos.
GIANLUCA TERULLI
Classe 1999, ha intrapreso prestissimo lo studio del pianoforte. Attualmente frequenta il Conservatorio “G. Verdi” di Milano nella classe di S. Rumi e in quella di musica da camera di L. Prayer. Ha partecipato a diverse masterclass con docenti di rilievo internazionale quali A. Kobrin, B. Slutsky, G. Gnocchi e D. Rivera.
È stato premiato in numerosi concorsi tra cui il Concorso Bruno Bettinelli (2013), il Concorso Andrea Baldi (2017) e il Concorso internazionale di Ischia (2017). Ha vinto il primo premio assoluto al Concorso Città di Cremona (2016) e al Premio Martucci di Novara (2020). Come allievo del Conservatorio “G. Verdi di Milano”, nel 2020 ha ricevuto una borsa di studio destinata ai 25 migliori studenti ed è stato selezionato per partecipare al Kyoto Music Festival 2020 in duo pianoforte e violoncello.
6 maggio 2023
Giorgio Lazzari, pianoforte
J. S. Bach | Capriccio sopra la lontananza del fratello dilettissimo |
L. van Beethoven | 15 Variazioni e Fuga op. 35 “Eroica Variations” |
A. Skrjabin | Vers la Flamme op. 72 |
F. Liszt | Sonata |
Classe 2000, ha frequentato il Conservatorio “G. Donizetti” di Bergamo, dove si è diplomato con massimo dei voti, lode e menzione nella classe di M. G. Bellocchio. Attualmente prosegue la propria formazione con K. Gerstein, presso la Hanns Eisler Hochscule für Musik di Berlino. Si perfeziona inoltre con P. Gililov alla Internationale Musikakademie in Liechtenstein, da cui percepisce una borsa di studio. Partecipa regolarmente a masterclass di pianoforte e musica da camera, con docenti quali B. Canino, R. Risaliti, S. Accardo, M. Brunello, L. Gorna e M.Bouchkov. È vincitore del Primo Premio al R. Schumann Competition Düsseldorf e del terzo premio al prestigioso International Telekom Beethoven Competition Bonn. Si è esibito in veste di solista e di camerista in diverse città europee, riscuotendo notevole successo anche da parte della critica. Ricordiamo le partecipazioni ad importanti festival quali il Klavier - Festival Ruhr, la Schumannfest di Düsseldorf, la Bonner Schumannfest, il Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, Milano Musica, Musica Insieme Bologna, Trame Sonore, Rondò di Divertimento Ensemble e Harmonies en Livradois. Di recente si è esibito all’Apollosaal della Staatsoper Unter den Linden con gli accademisti della Staatskapelle di Berlino.
Accanto all’attività solistica si dedica assiduamente alla musica da camera, collaborando stabilmente con la violinista S. Manvati, sotto la guida di S. Accardo. Rivolge inoltre un’attenzione particolare al repertorio contemporaneo, ed ha preso parte ai Call for young Performers 2020 e 2021 organizzati da Divertimento Ensemble ed incentrati sulla produzione di S. Gervasoni ed A. Solbiati. Sempre l’interesse per questo repertorio lo ha portato a seguire un workshop tenuto dal compositore e direttore d’orchestra O. Cuendet su Játékok di György Kurtág, e a collaborare con il compositore A. Solbiati nella presentazione della sua opera “Corde e Martelletti” per il festival Trame Sonore di Mantova.
INFORMAZIONI UTILI
sede dei concerti
Accademia Filarmonica Romana | via Flaminia 118, Romainizio concerti
ore 18.00Biglietti
€ 2,00 posto unicoContatti
Società Umanitaria | tel. 06/3242156 | email. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Accademia Filarmonica Romana | tel. 06/3201752