Cultura

Cinema delle Terre del Mare. Festival itinerante per cinefilә in movimento è senza dubbio il progetto culturale più impegnativo e caratterizzante del CSC di Alghero. Nato nel 2009 come rassegna e diventato Festival nel 2018, negli anni ha ospitato circa mille eventi tra proiezioni, spettacoli, concerti, performance, mostre, presentazioni di libri, laboratori e centinaia di ospiti italiani e internazionali, sempre con una straordinaria risposta di pubblico. Racconto e riflessione sul rapporto tra il mare e la settima arte, il Festival mantiene uno sguardo alla tradizione, rappresentata dal Meeting Internazionale del Cinema, nato a Capo Caccia nel 1965, ma guarda al futuro con l’obiettivo di rilanciare la candidatura di Alghero a Città del Cinema in Sardegna.

Con la convinzione che la settima arte possa essere uno straordinario strumento per stimolare il pubblico a riflettere sulle pagine più importanti della nostra storia, il CSC ogni anno organizza proiezioni, incontri, seminari per celebrare alcune date simbolo come il Giorno della Memoria e la Festa della Liberazione.

Convintə che il cinema sia strumento prezioso e di rara efficacia nello sviscerare temi sociali, da tempo il CSC dedica una particolare attenzione alle tematiche di genere, soprattutto in due momenti dell’anno, l’8 marzo, la Giornata Internazionale della Donna, e il 25 Novembre, la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, occasioni di racconto e di riflessione, declinate con rassegne che prevedono film, talk, seminari e spettacoli. Dal 2025 il CSC ha cominciato a celebrare una nuova importantissima data: il 17 maggio, ovvero la Giornata Internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, in collaborazione con l’associazionismo di settore.   

Alghero gode di una sua specificità linguistica, è infatti un’isola alloglotta in cui si parla una variante del catalano. Negli anni il CSC ha operato per diffondere il cinema catalano contemporaneo in collaborazione con l’Ufficio di Alghero della Generalitat de Catalunya e le associazioni locali che si occupano di promuovere la lingua. L’esito più importante è El Cicle Gaudì a l’Alguer, che propone al pubblico di Alghero le migliori opere del più importante premio cinematografico catalano, il Premi Gaudì.

Il CSC dedica spesso retrospettive, cicli tematici e rassegne ad autori e autrici del passato e del presente, a temi sociali e d’attualità, molte delle quali realizzate in collaborazione con il tessuto economico e culturale della città.