HOME MOVIE DAYS

  • 18/10/2025
  • 19/10/2025
  • 20/10/2025
Cagliari

Terza edizione delle Giornate Internazionali del Film di Famiglia

Info

Gli Home Movie Days / Giornate Internazionali del Film di Famiglia — alla loro terza edizione — sono una manifestazione dedicata ai temi della salvaguardia archivistica e della valorizzazione in ambito culturale e artistico dei film di famiglia e delle memorie audiovisive private.

Questa terza edizione si svolgerà in modalità ibrida: il 18 e 19 ottobre a Cagliari, il 20 ottobre online tramite la piattaforma Zoom. Il programma prevede la partecipazione di numerosi ospiti nazionali e internazionali, con l’obiettivo di coinvolgere sempre più l’ampia comunità di archivisti, ricercatori, curatori e artisti che lavorano alla riscoperta di questi materiali.

Promotori

Tre giorni densi di presentazioni, proiezioni e discussioni, ideati e promossi dall’associazione nazionale Re-framing home movies / Associazione nazionale per la salvaguardia e la valorizzazione dei film di famiglia e delle memorie audiovisive private APS, realizzati con il contributo della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MiC, in collaborazione con la Società Umanitaria – Cineteca Sarda di Cagliari, sotto gli auspici della Regione Sardegna e della Fondazione Sardegna Film Commission e con il patrocinio della Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari — Sapienza Università di Roma.

L'Home Movie Day

Il nome della manifestazione si riallaccia all’Home Movie Day, iniziativa internazionale promossa dal Center for Home Movies americano a partire dal 2003, che ha cambiato la percezione del pubblico e degli specialisti rispetto a questi materiali, facendone comprendere l’importanza storica e documentale sia agli archivi di tutto il mondo, sia ai possessori di queste memorie private, e contribuendo all’emersione di una grande quantità di pellicole e nastri magnetici che giacevano nelle cantine e negli armadi da decenni e che altrimenti sarebbero andati perduti.

Il progetto

Il cuore dell’iniziativa, e della strategia culturale perseguita dall’associazione Re-framing home movies APS in tutti i suoi progetti, è il passaggio dal considerare questi materiali come materiali “orfani”, in quanto tali da considerarsi “trovati” (found footage), a materiali cercati e recuperati consapevolmente e attivamente – salvaguardati attraverso processi archivistici e strategie di ricerca specifiche – da valorizzare e rendere pubblici in vari ambiti e/o da rielaborare creativamente tenendo presenti le questioni tecniche, etiche, estetiche e culturali che questi materiali audiovisivi sollevano.

Destinatari

Tutti gli appuntamenti sono aperti al pubblico e sono gratuiti.

Info e Supporto