HOME MOVIE DAYS

  • 18/10/2025
  • 19/10/2025
  • 20/10/2025
Cagliari

Terza edizione delle Giornate Internazionali del Film di Famiglia

Info

Gli Home Movie Days / Giornate Internazionali del Film di Famiglia — alla loro terza edizione — sono una manifestazione dedicata ai temi della salvaguardia archivistica e della valorizzazione in ambito culturale e artistico dei film di famiglia e delle memorie audiovisive private.

Questa terza edizione si svolgerà in modalità ibrida: il 18 e 19 ottobre a Cagliari, il 20 ottobre online tramite la piattaforma Zoom. Il programma prevede la partecipazione di numerosi ospiti nazionali e internazionali, con l’obiettivo di coinvolgere sempre più l’ampia comunità di archivisti, ricercatori, curatori e artisti che lavorano alla riscoperta di questi materiali.

Promotori

Tre giorni densi di presentazioni, proiezioni e discussioni, ideati e promossi dall’associazione nazionale Re-framing home movies / Associazione nazionale per la salvaguardia e la valorizzazione dei film di famiglia e delle memorie audiovisive private APS, realizzati con il contributo della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MiC, in collaborazione con la Società Umanitaria – Cineteca Sarda di Cagliari, sotto gli auspici della Regione Sardegna e della Fondazione Sardegna Film Commission e con il patrocinio della Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari — Sapienza Università di Roma.

L'Home Movie Day

Il nome della manifestazione si riallaccia all’Home Movie Day, iniziativa internazionale promossa dal Center for Home Movies americano a partire dal 2003, che ha cambiato la percezione del pubblico e degli specialisti rispetto a questi materiali, facendone comprendere l’importanza storica e documentale sia agli archivi di tutto il mondo, sia ai possessori di queste memorie private, e contribuendo all’emersione di una grande quantità di pellicole e nastri magnetici che giacevano nelle cantine e negli armadi da decenni e che altrimenti sarebbero andati perduti.

Il progetto

Il cuore dell’iniziativa, e della strategia culturale perseguita dall’associazione Re-framing home movies APS in tutti i suoi progetti, è il passaggio dal considerare questi materiali come materiali “orfani”, in quanto tali da considerarsi “trovati” (found footage), a materiali cercati e recuperati consapevolmente e attivamente – salvaguardati attraverso processi archivistici e strategie di ricerca specifiche – da valorizzare e rendere pubblici in vari ambiti e/o da rielaborare creativamente tenendo presenti le questioni tecniche, etiche, estetiche e culturali che questi materiali audiovisivi sollevano.

Destinatari

Tutti gli appuntamenti sono aperti al pubblico e sono gratuiti.

Per le sessioni online è richiesta l’iscrizione: https://www.reframinghomemovies.it/doc/HomeMovieDays25_Programma.pdf

Programma

• 18 ottobre

ore 11.00 – 13.00
PRATICHE D’ARCHIVIO
CINETECA BASCA (San Sebastian, Spagna). Pratiche di archiviazione e salvaguardia del materiale extra-filmico, a cura di Silvia Casagrande (Cineteca Basca). Modera Karianne Fiorini.

ore 15.00 – 17.00
NOT FOUND FOOTAGE
Presentazione e discussione di fondi filmici provenienti dall’archivio CINETECA SARDA (Cagliari, Italia), a cura di Luigi Cabras e Martina Mulas (Cineteca Sarda).
Discussant: Felice Tiragallo (Università degli Studi di Cagliari). Moderano Karianne Fiorini e Gianmarco Torri.

ore 18.00 – 21.00
MICROSTORIE
Presentazione del volume From the Tourist’s Gaze. Holiday Home Movies as Vernacular Sources for the Ecocritical Thought (Routledge, 2025) di Pietro Agnoletto.
Intervento di Pietro Agnoletto (Università degli Studi di Milano-Bicocca, Italia).
Modera Vittoria Soddu.

Proiezione del film Super Paradise di Steve Krikris (2025, 88′). Introducono Pietro Agnoletto e Vittoria Soddu.
Negli ultimi 70 anni l’isola greca di Mykonos è stata oggetto di una profonda trasformazione. Attraverso materiali eterogenei – archivi privati, interviste, animazioni e re-enactment – il film porta lo spettatore dalla Mykonos poverissima del secondo dopoguerra, ai giorni liberi e spensierati degli anni ’70, alla destinazione turistica ed esclusiva che è diventata oggi. Ma è ancora un paradiso?

• 19 ottobre

ore 11.00 – 13.00
PRATICHE D’ARCHIVIO
AUSTRIAN FILM MUSEUM (Vienna, Austria). Processo di catalogazione dei film di famiglia e raccolta delle informazioni e delle memorie orali correlate, a cura di Stefanie Zingl (Austrian Film Museum). Modera Karianne Fiorini.

ore 15.00 – 17.00
NOT FOUND FOOTAGE
Presentazione e discussione di fondi filmici provenienti dall’archivio TON ANONYMON (Atene, Grecia), a cura di Nikos Mitrogiannopoulos (Ton Anonymon).
Discussant: Dario Marchiori (Università di Lyon 2). Moderano Karianne Fiorini e Gianmarco Torri.

ore 18.00 – 21.00
MICROSTORIE
Presentazione del volume The Archival Impermanence Project. Film Restoration Poetics, Case Studies, Histories (Sticking Place Books, 2025) di Ross Lipman.
Intervento di Ross Lipman (Filmmaker e restauratore indipendente, USA). Modera Gianmarco Torri.
Proiezione di una selezione di cortometraggi della leggenda del cinema amatoriale americano Sid Laverents:
It Sudses and Sudses and Sudses (1962, 8’); Multiple Sidosis (1970, 9’),
Stop Cloning Around (1980, 15’). Introduce Ross Lipman che mostrerà anche il suo omaggio a Sid Laverents: Three Sides of Sid (1964-2009, 11’).

• 20 ottobre (sessione online)

11.00 – 13.00
PRATICHE D’ARCHIVIO
DIAZINTEREGIO (Francia). Presentazione della piattaforma AMORCE per l’accesso online al patrimonio filmico amatoriale e famigliare degli archivi della rete Diazinteregio, a cura di Stéphanie Ange (Diazinteregio). Modera Maria De Filippis.

15.00 – 17.00
NOT FOUND FOOTAGE
Presentazione e discussione di fondi filmici provenienti dal LATVIAN STATE ARCHIVE OF AUDIOVISUAL DOCUMENTS (Riga,
Lettonia), a cura di Sanita Grīna (Latvian
State Archive of Audiovisual Documents, National Archives of Latvia).
Discussant: Laurence McFalls (Università di Montréal / Open Memory Box). Moderano Karianne Fiorini e Gianmarco Torri.

18.00 – 21.00
MICROSTORIE
Presentazione del volume 9.5mm Film and Participatory Media Before the Digital Age (Routledge, 2025), a cura di Annamaria Motrescu-Mayes e Zoë Viney Burgess.
Intervento di Annamaria Motrescu-Mayes (Università di Cambridge, UK) e Zoë Viney Burgess (University of West London’s Public Research Institute of Screen and Music – PRISM, UK / Wessex Film
and Sound Archive, Winchester, UK). Modera Guy Edmonds (National Library of Wales Screen and Sound Archive, UK).
Proiezione di una selezione di film di famiglia e film amatoriali in formato 9,5mm Pathé Baby provenienti dagli archivi della rete dell’associazione Re-framing home movies. Introducono Luigi Cabras e Martina Mulas (Cineteca Sarda).

Info e Supporto