Istruzione e Formazione Tecnica Superiore da realizzare nell’anno formativo 2022/2023 - Asse prioritario III “Istruzione Formazione” del POR FSE 2014/2020.
SERVIZI COMMERCIALI: Tecniche per l’amministrazione economico finanziaria
Finanziato da POR FSE 2014/2020. _ Regione Lombardia
25 GIOVANI PER 25 AZIENDE
540 ore di lezione + 460 stage
MACRO-AREA TEMATICA: area prodotto, area industriale produttiva, area marketing, area comunicazione, area retail, area commerciale e distributiva, area brand management, area informatica, nuove tecnologie; industria 4.0; intelligenza artificiale; sostenibilità.
FIGURA PROFESSIONALE
Il profilo professionale oggetto dell’intervento proposto, risponde ad una precisa priorità delle aziende del settore moda e design, rappresentata dalla necessità di rivolgere lo sguardo complessivo dell’azienda, in tutti i suoi processi, all’internazionalizzazione dei mercati.
L’obiettivo del progetto è quello di formare una figura che abbia solide competenze amministrativo-contabili, ma che sia in grado di sostenere l’azienda sugli aspetti di carattere commerciale, della distribuzione e della comunicazione verso i differenti stakeholders internazionali e nazionali.
RISULTATI ATTESI
I partecipanti, alla fine del percorso saranno in grado di:
- organizzare le attività inerenti alla distribuzione dei prodotti/servizi aziendali, con particolare attenzione ai mercati internazionali.
- coordinare ed integrare le competenze e le risorse presenti in azienda negli ambiti commerciale, marketing, comunicazione e distribuzione.
- operare e collaborare nel campo della comunicazione aziendale, in alcuni casi organizzando in prima persona eventi e manifestazioni volte a dare visibilità all’immagine dei prodotti e dei servizi aziendali, e predisponendo materiale pubblicitario (cataloghi e campionari) a supporto delle attività aziendali.
- operare e collaborare nel campo del marketing e del commercio, nell’implementazione del sistema informativo di marketing, svolgendo ricerche mirate, e/o nella gestione dei processi di custode satisfaction e di mercato, intrattenendo rapporti con la clientela, rilevando le loro esigenze, collaborando per individuare i prodotti e i servizi più adeguati.
RICONOSCIMENTO CREDITI E TITOLI
Cerificazione rilasciata: specializzazione tecnica superiore (a seguito del superamento della prova finale).
I crediti verranno riconosciuti dall’Università San Raffaele Roma, partner di progetto.
E’ inoltre prevista la possibilità di preparare alla Certificazione BEC (Business English Certicate) Preliminary (B1) o Vantage(B2), in rapporto al livello di entrata dei partecipanti.
CHI
Il corso IFTS si rivolge a 25 giovani disoccupati con età compresa tra i 18 e i 29 anni alla data di avvio del percorso, residenti o domiciliati in Lombardia, che posseggano un diploma di istruzione secondaria di qualsiasi indirizzo.
Importante dimostrare motivazione e preferibilmente esperienza pregressa nel settore.
QUANDO
Avvio previsto: 18 gennaio 2023
Termine previsto: settembre 2023
540 ore di lezioni, laboratori, esercitazioni, visite in aziende, fiere, musei e mostre
460 ore di stage in prestigiose aziende del settore Moda/Design.
COSTO
Gratuito
Cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, dal Ministero dell’Istruzione e dalla Regione Lombardia.
DOVE
Il corso si terrà alla Società Umanitaria in Via Daverio, 7 - 20122 Milano se ci saranno le condizioni sanitarie altrimenti on line su piattaforma dedicata con FAD interattiva.
Scarica il modulo d'iscrizione
Per l'iscrizione compilare il modulo ed inviarlo a master@umanitaria.it con tutti i documenti richiesti (documento identità, codice fiscale, DID e curriculum vitae firmato)
PARTNERSHIP
L’importante partenariato è composto da importanti riferimenti del settore che si sono aggregati in virtù delle reciproche competenze, non disgiunte da stima, esperienze e conoscenze condivise nel corso del tempo.
-
Società Umanitaria un ente con oltre 125 anni di storia, che costituisce da sempre un fulcro della formazione professionale.
-
Università San Raffaele di Roma eroga il primo corso di Laurea Triennale in Moda e Design (Classe L4, legalmente riconosciuto in Italia e Unione Europea) con un piano studi fruibile interamente su piattaforma e-learning, per rispondere alle nuove competenze professionali richieste dal mercato. IIS Cremona (Milano) e IIT-LL Gadda Rosselli (Gallarate) oltre ai tradizionali ma aggiornati percorsi di amministrazione, finanza e marketing, offre ai giovani del territorio ricche offerte formative nel campo delle relazioni internazionali e dei sistemi informativi aziendali.
-
CNA Federmoda raggruppa i settori tessile, abbigliamento, calzature, pellicceria, sartoria e attività connesse tutelando e rappresentando le imprese artigiane e PMI del comparto moda italiano sia produttrici in conto proprio che subfornitrici/produttrici conto terzi.
ANCORA DUBBI? CONTATTACI
telefono 02.57968363
e-mail master@umanitaria.it
Procedendo con l’invio dichiaro di aver letto l’informativa privacy con codice 018 (trattamento dei dati di persone fisiche - contatti tramite sito web) disponibile qui.
I dati indicati con l'asterisco sono obbligatori.
Il corso è certificato secondo il sistema di gestione per la qualità, auditato da SN Registrars conforme alla Norma ISO 9001:2015 Certificata per EA 37 Progettazione ed erogazione di corsi di formazione.