Milano, cuore della Società Umanitaria

La Società Umanitaria è una delle istituzioni più rappresentative del tessuto socio-culturale milanese. Fondata nel 1893 grazie al lascito testamentario di Prospero Moisè Loria, mecenate di origine mantovana, nasce con una missione che rompe con la tradizione della beneficenza elemosiniera: non più atti di carità, ma un progetto sociale moderno, capace di offrire strumenti di emancipazione attraverso l’assistenza, l’istruzione e il lavoro. Nella Milano di fine Ottocento, attraversata da nuovi fermenti sociali e culturali, l’Umanitaria si configura fin dalle origini come laboratorio di innovazione, dove la solidarietà diventa occasione di crescita e di cittadinanza attiva.

Oggi la Società Umanitaria continua a essere un punto di riferimento per Milano e non solo. La sua missione si declina in molteplici ambiti: dalla formazione professionale e universitaria alla promozione della cultura e delle arti, dalla tutela dei diritti umani ai programmi di inclusione sociale, fino all’attenzione per la terza età e al sostegno ai giovani. I chiostri e gli spazi storici della sede milanese, rinnovati e sempre aperti alla città, ospitano quotidianamente conferenze, spettacoli, rassegne cinematografiche, mostre e attività educative, diventando così un vero e proprio centro di vita culturale e civile. La Società Umanitaria non è soltanto un’eredità storica, ma una realtà viva e dinamica che continua a coniugare solidarietà, cultura e innovazione sociale, mettendo al centro le persone e il loro diritto a crescere, apprendere e partecipare alla vita democratica.

I prossimi appuntamenti