Una programmazione culturale aperta a tutti
La Società Umanitaria offre un ampio programma culturale – incontri, conferenze, rassegne e presentazioni – come spazio di confronto e riflessione sull’attualità.
La Società Umanitaria promuove da sempre una ricca e articolata programmazione culturale, aperta alla cittadinanza e attenta ai grandi temi del nostro tempo. Il calendario include cicli di incontri a cadenza regolare e iniziative speciali, tra cui convegni, conferenze, rassegne, presentazioni di libri, incontri di storia, arte, letteratura, teatro e cinema.
Uno spazio vivo di confronto e approfondimento, dove la cultura diventa strumento di partecipazione e riflessione sui principali temi dell’attualità nazionale e internazionale.
Teatro

DAL09
AL12
OTT
2025
Lucifero On Tour
50 minuti | Teatro di narrazione

DAL09
AL12
OTT
2025
La Papessa
55 minuti | Drammaturgia contemporanea

DAL09
AL12
OTT
2025
L’altro ieri
55 minuti | Drammaturgia contemporanea
Incontri
La Bicocca in Umanitaria

Musica
Società Umanitaria si impegna nel campo musicale, con particolare attenzione a sostenere e valorizzare giovani talenti italiani e internazionali.

Teatro
Dalle origini del Teatro del Popolo a progetti per l’infanzia, la Società Umanitaria rinnova il suo impegno teatrale con spettacoli, laboratori e percorsi educativi.

Incontri
Approfondimenti culturali su temi storici e attuali, pensati per promuovere riflessione, dialogo e consapevolezza.

Arte
Fin dai primi anni del '900 la Società Umanitaria ha un legame storico con il mondo dell’arte e del design.

La Bicocca in Umanitaria
Progetto di formazione continua, nato dalla collaborazione con l’Università Bicocca, che propone cicli di seminari online gratuiti.

Estate nei Chiostri
L’Estate nei Chiostri della Società Umanitaria è un ritrovo culturale milanese: concerti, cinema, teatro e incontri animano le serate in un luogo ricco di storia.

Conoscere per decidere
La Scuola di formazione politica “Conoscere per decidere” è un’iniziativa apartitica, che approfondisce temi particolarmente rilevanti della vita pubblica.