Receptionist

Codice 10021
Contenuto del corso
Il receptionist opera nel settore delle servizi ricettivi, dove si occupa di eseguire e coordinare le attività connesse alla gestione delle prenotazioni, degli arrivi/partenze e dell’accoglienza e della cura del cliente durante la permanenza presso la struttura. Si occupa, inoltre, di svolgere funzioni amministrativo-contabili, di vigilanza e controllo e, se la struttura dispone di sale per convegni e congressi, si occupa anche del servizio prenotazioni di questi spazi.
A chi è rivolto
Il corso è gratuito ed è rivolto a disoccupati/e dai 18 ai 65 anni, residenti e/o domiciliati in Campania che abbiano queste caratteristiche:
- disoccupati senza sostegno al reddito
- lavoratori fragili o vulnerabili (donne, disabili ed over 55);
- disoccupati beneficiari di ammortizzatori sociali (NASPI e DIS-COLL)
- percettori del Reddito di Cittadinanza;
- lavoratori con redditi molto bassi
Possesso di titolo attestante l’assolvimento dell’obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce “Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l’inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga.
Modalità di fruizione
- In presenza Società Umanitaria, Piazza Vanvitelli, 15 – Napoli
- Online
Durata
300 ore
Certificazione
Qualificazione Professionale
Moduli didattici
Introduzione sulla figura professionale oggetto del corso
Informatica a supporto delle operazioni di gestione delle prenotazioni alberghiere
Legislazione in materia di accoglienza alberghiera
Tipologie e convenzioni con imprese e agenzie di viaggio
Normativa sulla privacy e la tutela dei dati personali
Gestione delle procedure di check-in e check-out e documentazione in uso nel front-office
Tipologie di forme di pagamento e prenotazione, loro caratteristiche e relative procedure
Modalità di compilazione, emissione ed archiviazione di ricevute e fatture
Principali software gestionali per strutture ricettive
Tipologie e processi delle varie strutture ricettive
Tipologie di turismo e target dei vari turisti
Modelli e tecniche di comunicazione e negoziazione
Elementi di lingua inglese riferita al settore
Elementi di legislazione tributaria e fiscale
Elementi e Principali software di contabilità alberghiera e budgeting/registrazione di documenti contabili
Procedura di gestione delle caparre confirmatorie, dei sospesi e delle commissioni per le agenzie
Tipologia di libri (libro cassa, registro corrispettivi, registro prima nota, registro delle caparre), documenti contabili e loro caratteristiche
Tecniche di soddisfazione e fidelizzazione del cliente (customer satisfaction)